fairymaster
3 min
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • Il reticolo endoplasmatico è composto da due compartimenti morfologicamente distinti: il reticolo liscio e il reticolo rugoso, separabili tramite ultracentrifugazione.
  • Il reticolo liscio è coinvolto nella sintesi di lipidi, colesterolo e ormoni steroidei, e funge da deposito di calcio e partecipante al metabolismo del glicogeno e alla detossificazione.
  • Il reticolo rugoso è caratterizzato dalla presenza di ribosomi sulla sua superficie, essenziali per la sintesi proteica e per una serie di modificazioni post-traduzionali delle proteine.
  • La sintesi proteica nel reticolo rugoso inizia nel ribosoma e termina nel citosol, con un'interruzione per il trasporto e l'elaborazione della proteina all'interno del reticolo.
  • Il peptide segnale dirige le proteine della via secretoria al reticolo rugoso, dove un enzima peptidasi rimuove la sequenza segnale, modificando la massa della proteina.

Indice

  1. Reticolo liscio e rugoso
  2. Il reticolo liscio
  3. Il reticolo rugoso
  4. Il peptide segnale

Reticolo liscio e rugoso

il reticolo endoplasmatico è diviso in due sotto compartimenti non separati ma morfologicamente diversi: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Le due regioni presentano diverse funzioni, e si è studiato ciò andando a praticare il metodo dell'ultra centrifugazione, ovvero andando a separare il reticolo endoplasmatico dagli altri organelli. Operando questa separazione la sua membrana si rompe e al suo interno troviamo, derivanti da esso, delle strutture dette microsomi, le quali possono essere distinte in microsomi ruvidi e lisci. Si possono poi dividere ulteriormente questi organelli utilizzando una centrifugazione, e la differenza di densità permette di dimostrare che i due compartimenti presentano diverse composizioni muscolari, dovuta alla presenza di particolari proteine, e funzioni differenti.

Il reticolo liscio

Il reticolo liscio svolge una serie di funzioni: sintetizza i lipidi di membrana - alcune reazioni avvengono grazie ad enzimi citosolici che agiscono sul versante citosolico del bilayer lipidico; sintetizza colesterolo e ormoni steroidei; partecipa al metabolismo del glicogeno; partecipa a reazioni di detossificazione e infine contribuisce al deposito di calcio.

Il reticolo rugoso

Il reticolo rugoso presenta dei ribosomi sulla sua superficie, pertanto è stato possibile spiegarsi il coinvolgimento di tali organelli nella sintesi proteica. Le proteine vengono trasportate nel reticolo, e all'interno di esso avvengono una serie di modificazioni tra cui: il piegamento, la formazione di ponti di solfuro, l’oligomerizzazione, la glicosilazione, il controllo di qualità e il rimodellamento delle catene oligosaccaridiche.
La sintesi proteica ha inizio nel ribosoma ma termina nel citosol; per le proteine della via secretoria la sintesi inizia nel ribosoma, viene bloccata e l'apparato traduzionale viene traslocato della membrana del reticolo rugoso, e poi riparte e la proteina che è stata sintetizzata entra nel reticolo.

Il peptide segnale

La cellula capisce che si tratta di una proteina della via secretoria, da incorporare nel reticolo, grazie a un segnale situato nella postazione iniziale di una proteina, che deve essere riconosciuto da un apparato molecolare. Tale sistema riguarda il peptide segnale: Gunter Globel ipotizzò l'esistenza di tale peptide basandosi su una importante osservazione: in quegli anni si facevano degli esperimenti di traduzione proteica in vitro partendo da citosol e ribosomi immersi. Selezionando solo citosol, Globel stimolò la sintesi di una data proteina, successivamente separò la proteina e ne quantificò la massa. Successivamente ripeté l'esperimento mantenendo anche alcuni microsomi ruvidi e osservò che la proteina pesava un po' in meno rispetto all'osservazione precedente; questo gli permise di ipotizzare che su questa proteina vi fosse un segnale che la portasse a raggiungere il reticolo rugoso dove dopo la traduzione un enzima, detto peptidasi, la tagliava e rimuoveva tale sequenza segnale, e questo spiegava la massa inferiore. La stessa cosa non avveniva nell'esperimento in assenza di microsomi. In sostanza se la proteina non viene sintetizzata nei microsomi ma solo nel citosol assumerà un peso maggiore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra il reticolo endoplasmatico liscio e rugoso?
  2. Il reticolo endoplasmatico liscio e rugoso si differenziano principalmente per la presenza di ribosomi sulla superficie del reticolo rugoso, che è coinvolto nella sintesi proteica, mentre il reticolo liscio è coinvolto nella sintesi di lipidi, colesterolo, ormoni steroidei, metabolismo del glicogeno, detossificazione e deposito di calcio.

  3. Quali sono le funzioni principali del reticolo endoplasmatico liscio?
  4. Il reticolo endoplasmatico liscio è responsabile della sintesi dei lipidi di membrana, colesterolo, ormoni steroidei, partecipazione al metabolismo del glicogeno, reazioni di detossificazione e deposito di calcio.

  5. Come avviene la sintesi proteica nel reticolo rugoso?
  6. La sintesi proteica nel reticolo rugoso inizia nel ribosoma, viene temporaneamente bloccata, e l'apparato traduzionale viene traslocato alla membrana del reticolo rugoso dove la sintesi riprende, permettendo alla proteina di entrare nel reticolo per ulteriori modificazioni.

  7. Che ruolo ha il peptide segnale nella sintesi proteica?
  8. Il peptide segnale è fondamentale per il riconoscimento delle proteine della via secretoria da parte del reticolo rugoso. Questo segnale viene riconosciuto da un apparato molecolare che guida la proteina al reticolo rugoso, dove un enzima peptidasi rimuove la sequenza segnale, riducendo la massa della proteina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community