Concetti Chiave
- I perossisomi degradano perossidi tossici prodotti durante le reazioni chimiche e contengono enzimi specializzati; nelle piante giovani, i gliossisomi convertono i lipidi in carboidrati.
- I vacuoli nelle cellule vegetali immagazzinano sottoprodotti tossici, mantengono la struttura cellulare e contengono pigmenti che attraggono gli animali nei fiori e nei frutti.
- Nei ribosomi avviene la sintesi proteica basata su acidi nucleici; si trovano liberi o attaccati al reticolo endoplasmatico nei procarioti ed eucarioti.
- I plastidi, presenti nelle cellule vegetali, includono cloroplasti per la fotosintesi, cromoplasti per la colorazione e leucoplasti per l'accumulo di amido e lipidi.
- Cloroplasti e mitocondri sono controllati dal DNA nucleare; molte delle loro proteine sono codificate e assemblate nel citoplasma.
Perossisomi
Riescono a raccogliere tutti i perossidi tossici che vengono prodotti durante le reazioni chimiche; queste sostanze tossiche possono essere demolite all'interno dei perossisomi.
Sono dei piccoli organuli, che possiedono una membrana singola, al suo interno ha degli enzimi specializzati.
Il gliossisoma, è solo nelle piante; di solito si trova nelle piante giovani, è la sede dove i lipidi immagazzinati vengono convertiti in carboidrati da trasferire alle cellule in crescita.
Vacuoli
Sono delimitati dalla membrana, contengono delle soluzioni acquose dove sono disciolte molte sostanze.
Hanno molte funzioni come:
accumulo: le cellule vegetali producono una buona quantità di sottoprodotti tossici e di materiali di rifiuto che vengono immagazzinati nei vacuoli;
mantenimento delle morfologia e della struttura: in molte cellule vegetali ci sono vacuoli enormi che occupano più del 90% del volume cellulare e crescono insieme alla cellula.
I soluti contenenti nel vacuolo determinano il turgore della cellula, che da sostegno alla struttura delle piante non legnose
Riproduzione: nei vacuoli che sono presenti nei petali e nei frutti sono contenuti gli antociani, sono dei pigmenti che costituiscono dei richiami visivi che attraggono gli animali.
Digestione: in alcune piante i vacuoli contengono enzimi che idrolizzano le proteine contenute nel seme fino ad ottenere monomeri.
Questi amminoacidi sono utilizzati come nutrimento dall'embrione della pianta.
Vacuoli contrattili: sono stati individuati nei protisti d'acqua dolce.
La sua funzione è quella di contrastare l'eccesso di acqua che entra nella cellula.
Aumenta di dimensione quando l'acqua entra, quindi si contrae tutto in una volta, spingendo l'acqua fuori dalla cellula attraverso una struttura a forma di poro.
Ribosomi
Nelle cellule procariote, i ribosomi si trovano sempre liberi nel citoplasma; invece nelle cellule eucariotiche si possono trovare nel citoplasma, dove sono liberi o incollati alla superficie del reticolo endoplasmatico, oppure all'interno dei mitocondri e dei cloroplasti.
Nei ribosomi avviene la sintesi delle proteine secondo l'informazione contenuta negli acidi nucleici.
I ribosomi dei procarioti e degli eucarioti sono molto simili, sono composti entrambi da due subunità di dimensioni diverse.
Quelle degli eucarioti sono appena più grandi.
I ribosomi sono costituiti da un tipo particolare di RNA, è l'RNA ribosomiale, dove sono legati in modo non covalente più di 50 diversi tipi di molecole proteiche.
Plastidi
Sono presenti solo nelle cellule vegetali e in alcuni protisti.
Ci sono vari tipi di plastidi, che sono:
cloroplasti: contengono il pigmento verde (clorofilla) e sono gli organuli dove avviene la fotosintesi.
cromoplasti: hanno dei pigmenti rossi, arancioni e/o gialli; sono i responsabili della colorazione di alcuni organi delle piante come i fiori
leucoplasti: sono importanti per l'accumulo di amido e di composti lipidici.
I cloroplasti e mitocondri non sono indipendenti dal controllo da parte del nucleo; gran parte delle loro proteine sono codificate dal DNA nucleare, assemblate nel citoplasma e inviate agli organuli.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale dei perossisomi nelle cellule?
- Quali sono le funzioni principali dei vacuoli nelle cellule vegetali?
- Dove si trovano i ribosomi nelle cellule procariote ed eucariotiche?
- Quali sono i tipi di plastidi e le loro funzioni principali?
- Come avviene la sintesi proteica nei ribosomi?
I perossisomi raccolgono e demoliscono i perossidi tossici prodotti durante le reazioni chimiche, grazie agli enzimi specializzati al loro interno.
I vacuoli accumulano sottoprodotti tossici, mantengono la morfologia e struttura cellulare, contengono pigmenti per la riproduzione, e in alcune piante, facilitano la digestione delle proteine nei semi.
Nei procarioti, i ribosomi sono liberi nel citoplasma, mentre negli eucarioti possono essere liberi o attaccati al reticolo endoplasmatico, o presenti nei mitocondri e cloroplasti.
I plastidi includono cloroplasti per la fotosintesi, cromoplasti per la colorazione di fiori e frutti, e leucoplasti per l'accumulo di amido e composti lipidici.
Nei ribosomi, la sintesi delle proteine avviene secondo l'informazione contenuta negli acidi nucleici, utilizzando l'RNA ribosomiale e diverse molecole proteiche.