vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I mitocondri hanno una doppia membrana con una matrice interna dove avviene la respirazione cellulare, generando energia e consumando ossigeno.
  • Il nucleo è protetto da una doppia membrana con pori che regolano il traffico di sostanze e contiene il DNA avvolto attorno a proteine.
  • Il nucleolo, all'interno del nucleo, è il sito di produzione dei ribosomi, fondamentali per la sintesi proteica.
  • I vacuoli delle cellule vegetali, con la loro membrana tonoplasto, variano in dimensione e funzione a seconda dell'età della cellula.
  • I vacuoli hanno molteplici funzioni, tra cui riserva, osmotica, digestiva e possono contenere pigmenti per attirare insetti.

Mitocondri, nucleo e vacuoli

I mitocondri sono racchiusi da una doppia membrana all'interno di essa si trova una sostanza acquosa, la matrice, e la membrana interna e ripiegata su se stessa in modo da formare creste. All'interno di esse si svolgono le reazioni della respirazione cellulare che permettono alla cellula di ottenere energia dalle sostanze organiche consumando ossigeno.

Il nucleo è circondato una doppia membrana fosfolipidica attraversata da pori che permettono l'ingresso e l'uscita delle sostanze.

Contiene il materiale genetico della cellula costituito da DNA e avvolto attorno a particolari proteine. Il nucleolo è la regione del nucleo dove vengono prodotti i ribosomi, piccole strutture tondeggianti costituite dal RNA e da proteine dove ha luogo la sintesi delle proteine.

I vacuoli sono degli organuli presenti nelle cellule vegetali. Sono delle vescicole rivestite da una membrana fosfolipidica chiamata tonoplasto che contiene all'interno una soluzione acquosa detto succo vacuolare.
Il vacuolo ha diverse sembianze a seconda dell'età della cellula, infatti nelle cellule giovani ci sono numerosi vacuoli piccoli, chiamati provacuoli, provenienti dal reticolo endoplasmatico, che man mano che la cellula diventa matura si fondono fino a formare un solo grosso vacuolo, che può arrivare ad occupare fino al 90% del volume della cellula stessa.
Il tonoplasto è una membrana plasmatica composto da fosfoglicolipidi, steroli liberi e anche da proteine. Queste proteine sono principalmente di trasporto di sostanze e quelle più abbondanti sono le TIPs (proteine intrinseche del tonoplasto) che sono essenziali alla regolazione dell'entrata dell'acqua all'interno del vacuolo e sono utili anche per distinguere i vari tipi di vacuoli. Il succo vacuolare è principalmente costituito da acqua, ioni minerali, sostanze idrosolubili, metaboliti secondari, acidi organici, glucosidi, tannini, pigmenti, proteine e sostanze di riserva.
Il vacuolo svolge diverse funzioni tra le quali:
- funzioni di riserva, il vacuolo può contenere carboidrati, grassi e proteine dell' organismo vegetale di cui avrà bisogno nel corso del tempo;
- funzione vessillare, il vacuolo può contenere pigmenti colorati che hanno l'obiettivo di attirare insetti per l'impollinazione;
- funzione osmotica, il vacuolo in base ai cambiamenti dell'ambiente esterno è capace di regolare il movimento idrico all'interno della cellula stessa;
- funzione digestiva, il vacuolo può contenere enzimi in grado di demolire le varie particelle di cibo;
- funzione di accumulo di sostanze di scarto sottraendoli dalla cellula stessa.
I vacuoli possono essere presenti anche nelle cellule di alcuni protisti e possono essere di due tipi:
- i vacuoli alimentari, che svolgono la funzione digestiva;
- i vacuoli contrattili, che svolgono la funzione osmotica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dei mitocondri nelle cellule?
  2. I mitocondri svolgono le reazioni della respirazione cellulare, permettendo alla cellula di ottenere energia dalle sostanze organiche consumando ossigeno.

  3. Qual è il ruolo del nucleo all'interno della cellula?
  4. Il nucleo contiene il materiale genetico della cellula, costituito da DNA, e ospita il nucleolo, dove vengono prodotti i ribosomi per la sintesi delle proteine.

  5. Quali sono le funzioni principali dei vacuoli nelle cellule vegetali?
  6. I vacuoli svolgono funzioni di riserva, vessillare, osmotica, digestiva e di accumulo di sostanze di scarto.

  7. Quali tipi di vacuoli possono essere presenti nei protisti e quali sono le loro funzioni?
  8. Nei protisti possono esserci vacuoli alimentari, che svolgono la funzione digestiva, e vacuoli contrattili, che svolgono la funzione osmotica.

Domande e risposte