BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il nucleo è l'organello più grande della cellula e ospita il DNA, fondamentale per la trascrizione.
  • Contiene nucleoplasma e nucleolo, quest'ultimo essenziale per l'assemblaggio dei ribosomi.
  • È avvolto da una doppia membrana, l'involucro nucleare, che separa trascrizione e traduzione.
  • Pori nucleari nell'involucro consentono il passaggio selettivo di sostanze tra nucleo e citoplasma.
  • La cromatina, costituita da DNA e proteine, forma i cromosomi ed è sostenuta dalla lamina nucleare.

Indice

  1. Struttura e funzione del nucleo
  2. Involucro nucleare e cromatina

Struttura e funzione del nucleo

Il nucleo è l’organello più grande della cellula. Il nucleo contiene DNA (acido desossiribonucleoico) ed è la sede della trascrizione (copia dei "codici" del filamento di DNA su un filamento di mRNA).
Il nucleo contiene una parte liquida denominata nucleoplasma e il nucleolo, dove avviene l’assemblaggio dei ribosomi (che sono sede della sintesi delle proteine).

Involucro nucleare e cromatina

Il nucleo è separato dal citoplasma attraverso una doppia membrana denominata involucro nucleare, la quale separa la trascrizione (che avviene nel nucleo) dalla traduzione (che avviene nel citoplasma). L'involucro o membrana nucleare è perforata da pori nucleari che mettono in comunicazione il nucleoplasma con il citoplasma permettendo il passaggio di alcune sostanze e impedendo il passaggio di altre. Il DNA si lega a proteine e costituisce un composto filamentoso, la cromatina, che si presenta sotto forma di lunghi filamenti, i cromosomi. La cromatina è attaccata alla lamina nucleare, che si trova dietro l’involucro nucleare e serve a sorreggerlo. L’involucro nucleare è continuo con il reticolo endoplasmatico. Se tale membrana non fosse doppia i prodotti del reticolo endoplasmatico si disperderebbero nel citosol

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community