paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I linfociti B naive subiscono mutazioni somatiche nei centri germinativi, migliorando l'affinità degli anticorpi per gli antigeni.
  • Solo i linfociti B con affinità aumentata sopravvivono, mentre gli altri vanno incontro ad apoptosi e vengono fagocitati dai macrofagi.
  • Le cellule FDC presentano immunocomplessi ai linfociti B grazie ai recettori del complemento, cruciali per il processo di selezione.
  • BAFF e APRIL, appartenenti alla superfamiglia dei TNF, sono vitali per la sopravvivenza dei linfociti B, attivando percorsi di trasduzione del segnale.
  • Il cambiamento nei recettori delle chemochine consente ai linfociti di uscire dai follicoli e migrare nel midollo osseo tramite il torrente ematico.

Indice

  1. Attivazione e mutazioni dei linfociti B
  2. Competizione e sopravvivenza dei cloni
  3. Ruolo delle cellule FDC
  4. Citochine e sopravvivenza dei linfociti

Attivazione e mutazioni dei linfociti B

I linfociti B naive che sono stati attivati nei centri extrafollicolari, producono AID e migrano nei centri germinativi dove avviene l’accumulo di mutazioni somatiche nelle zone variabili che codificano per le immunoglobuline. Queste mutazioni possono andare a colpire anche fino al 5% degli aa delle zone variabili, e talvolta possono avvenire mutazioni anche nelle Fc region che però porteranno in questo caso ad uno svantaggio nella selezione. Alcune mutazioni vanno nella regione adibita alla complementarietà e possono migliorare l’affinità dell’anticorpo.

Competizione e sopravvivenza dei cloni

Nella zona chiara i diversi cloni generati per ipermutazione somatica competono fra di loro per il legame con l’anticorpo e linfociti T follicolari e solo quelli che presentano un’affinità aumentata per gli antigeni, la cui concentrazione col tempo va ad abbassarsi venendo eliminati dagli anticorpi, presenti sulle cellule follicolari sono in di stabilire un legame con le cellule T follicolari che forniscono segnali di sopravvivenza. Perciò, solo le cellule che hanno un’affinità aumentata possono sopravvivere, le altre andranno incontro ad apoptosi e verranno fagocitate da macrofagi. Questo processo diviene ciclico, grazie a uno switch di recettori per chemochine ed al un gradiente di chemochine mediato tra CXCL12 e CXCL13, questo switch permette ai linfociti di tornare nella zona scura proliferare e tornare poi nella zona chiara con lo scopo di sintetizzare anticorpi con affinità via via crescente.

Ruolo delle cellule FDC

Una funzione importante è svolta dalle FDC le quali sono cellule di origine non emopioetica che presentano un aspetto dendritico; lungo i loro prolungamenti citoplasmatici possono verificarsi dei rigonfiamenti dovuti ad un accumulo di immunocomplessi chiamati iccosomi, infatti queste cellule oltre a produrre CXCL13 accumulano immunocomplessi grazie ai recettori del complemento presenti sulla loro superfice soprattutto CR1, CR2 e CR3. Questo consente di presentare gli immunocomplessi ai linfociti B.

Citochine e sopravvivenza dei linfociti

I linfociti B competono anche per citochine, che appartengono alla superfamiglia dei TNF, che sono importanti per la sopravvivenza. Tra queste vi sono BAFF e APRIL che condividono alcuni recettori come TACI, ma ne possiedono anche di specifici, tutti questi recettori attivano della via che porta la formazione di NF-kb, BAFF attiva la via non canonica mentre gli atri quella canonica. Questi fattori trascrizionali sono inoltre responsabili di un cambiamento a livello dei recettori per le chemochine viene infatti spento CXCR5 e attivato CXCR4 e l’integrina α4β1 che permettono la fuoriuscita dal follicolo e l’entrata a livello del torrente ematico e raggiungere il midollo rosso.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo delle mutazioni somatiche nei linfociti B nei centri germinativi?
  2. Le mutazioni somatiche nei linfociti B nei centri germinativi migliorano l'affinità degli anticorpi per gli antigeni, permettendo solo alle cellule con affinità aumentata di sopravvivere, mentre le altre subiscono apoptosi.

  3. Come avviene la selezione dei linfociti B con affinità aumentata?
  4. La selezione avviene nella zona chiara, dove i cloni competono per il legame con gli antigeni e le cellule T follicolari. Solo i linfociti B con affinità aumentata ricevono segnali di sopravvivenza dalle cellule T follicolari.

  5. Qual è la funzione delle cellule dendritiche follicolari (FDC) nel processo di maturazione dell'affinità?
  6. Le FDC presentano immunocomplessi ai linfociti B grazie ai recettori del complemento sulla loro superficie, facilitando la selezione dei linfociti B con affinità aumentata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community