Concetti Chiave
- La cellula non è solo un sacchetto di liquido; grazie alla microscopia elettronica, è stata rivelata una complessità interna più organizzata.
- Il citosol, parte fluida del citoplasma, contiene ribosomi e una concentrazione elevata di ioni, piccole molecole e grosse proteine.
- Fuori dalle cellule, le concentrazioni di soluti trovati nel citosol sono generalmente molto più basse o assenti.
- Nelle cellule eucariote, metà del citoplasma è occupato da organuli, molti dei quali circondati da membrane.
- La superficie totale delle membrane interne è molto più grande della superficie della membrana cellulare esterna.
Citoplasma
Fino a non molto tempo fa la cellula era considerata un sacchetto di liquido contenente, insieme al nucleo e ad altre strutture, numerosi enzimi e molecole in soluzione. In seguito, con lo sviluppo della microscopia elettronica, è stato possibile evidenziare all'interno della cellula una complessità e un'organizzazione ben maggiori.Il citosol è la parte fluida del citoplasma che, oltre a contenere i ribosomi coinvolti nella sintesi proteica, è una soluzione concentrata di ioni, di piccole molecole e di grosse proteine; fuori dalle cellule, invece, la maggior parte di questi soluti si trova in genere a concentrazioni molto più basse o è del tutto assente.
Nelle cellule eucariote circa metà del citoplasma è occupato da piccole strutture chiamate organuli, gran parte delle quali è circondata da membrane; per questo all'interno della cellula la superficie complessiva delle membrane è enorme, ben più vasta dell'area superficiale relativa alla membrana cellulare esterna.