Concetti Chiave
- Le cellule eucariote, a differenza dei batteri, comprendono organismi come alghe, protozoi, funghi, piante, animali e esseri umani.
- Il nucleo delle cellule eucariote è cruciale per il metabolismo e la riproduzione cellulare, influenzando le loro caratteristiche.
- All'interno del nucleo, la cromatina, costituita principalmente da DNA e istoni, si condensa in cromosomi durante la divisione cellulare.
- Il nucleolo, visibile e arrotondato, è responsabile della produzione di RNA ribosomale, essenziale per la formazione dei ribosomi.
- La membrana nucleare, un involucro a doppio strato lipidico, separa il nucleo dal citoplasma, regolando il passaggio di materiali.
Tutte le cellule, tranne quelle dei batteri, sono cellule eucariote. Sono infatti organismi eucarioti non solo le alghe, i protozoi, i funghi, e le piante, ma anche gli animali e ľuomo.
Le cellule eucariote hanno un nucleo e diversi organuli, ciascuno dei quali ha una struttura che si adatta alla sua funzione. Il citoplasma è suddiviso in compartimenti per mezzo di questi organuli e di altre strutture circondate da una membrana, detta membrana cellulare.
Il nucleo è di primaria importanza per la vita della cellula, perché sovrintende al suo funzionamento metabolico e alla sua riproduzione: il nucleo determina le caratteristiche della cellula.
All'interno del nucleo c'è una matrice avente la consistenza di un gel, detta nucleoplasma, contenente cromatina e uno o più nucleoli. Il nucleoplasma è composto da diverse sostanze chimiche: ioni, proteine strutturali, enzimi e nucleotidi.
La cromatina è composta principalmente da filamenti di DNA legato a certe proteine basiche dette istoni.
Il termine cromatina significa "sostanza colorata". La denominazione in questione si riferisce al fatto che questo materiale viene per lo più sottoposto a speciale colorazione per poter essere analizzato al microscopio. Le osservazioni compiute hanno dimostrato che, appena prima del processo di divisione cellulare, cioè della riproduzione della cellula, la cromatina si colora più intensamente e, in conseguenza di ciò, appare ben evidente e condensata in strutture a bastoncello strettamente spiralizzate, chiamate cromosomi.
Durante l' interfase successiva, cioè durante il periodo che intercorre tra una divisione cellulare e un'altra, la cromatina torna ad assumere una forma più dispersa, pur rimanendo tuttavia parzialmente spiralizzata e intensamente colorata: in questa fase essa viene detta eterocromatina e appare come una serie di ammassi scuri localizzati nei pressi della membrana nucleare. Il resto della cromatina, a struttura più lassa, è situato nei pressi del centro del nucleo ed è detta eucromatina. Si tratta di fibre singole, troppo disperse per essere visibili al microscopio ottico, contenenti il DNA che durante interfase si ricostituisce.
Il nucleolo infine è una formazione ben visibile, dai contorni arrotondati che si trova all'interno del nucleo e le cui funzioni sono legate alla produzione dell'RNA ribosomale. È possibile che più nucleoli siano contenuti nello stesso nucleo.
Nel nucleolo si individua una densa regione fibrillare di DNA che si chiama organizzatore nucleare, che guida la produzione di RNA ribosomale.
Attorno alla regione centrale del nucleolo è situata una regione periferica meno densa, che contiene granuli nei quali l'RNA ribosomale comincia a ripiegarsi e ad assemblarsi con le proteine a esso specifiche per formare i ribosomi.
I ribosomi, parzialmente assemblati, si spostano fuori dal nucleolo attraverso i pori della membrana nucleare e, giunti nel citoplasma, completano la loro formazione.
Il nucleo e separato dal citoplasma per mezzo di un involucro a doppio strato lipidico, la membrana nucleare.
Domande da interrogazione
- Quali organismi sono costituiti da cellule eucariote?
- Qual è la funzione principale del nucleo nelle cellule eucariote?
- Come si presenta la cromatina durante la divisione cellulare?
- Qual è il ruolo del nucleolo all'interno del nucleo?
Gli organismi eucarioti includono alghe, protozoi, funghi, piante, animali e l'uomo.
Il nucleo sovrintende al funzionamento metabolico e alla riproduzione della cellula, determinandone le caratteristiche.
Prima della divisione cellulare, la cromatina si colora intensamente e si condensa in strutture a bastoncello chiamate cromosomi.
Il nucleolo è coinvolto nella produzione dell'RNA ribosomale e contiene l'organizzatore nucleare che guida questo processo.