fairymaster
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Le proteine, come le immunoglobuline, si formano nel reticolo endoplasmatico rugoso assemblando catene leggere e pesanti.
  • L'oligomerizzazione è essenziale per le proteine nel reticolo endoplasmatico, permettendo loro di acquisire una struttura quaternaria.
  • La glicosilazione delle proteine avviene nel reticolo endoplasmatico e nell'apparato del Golgi, con differenziazioni tra n-glicosilazione e o-glicosilazione.
  • L'oligosaccaride preformato è trasferito alla proteina tramite l'enzima oligosaccaril transferasi, usando il dolicolo come ancoraggio.
  • Le reazioni di formazione dell'oligosaccaride preformato avvengono nel reticolo endoplasmatico, iniziano sul lato citosolico e sono catalizzate da enzimi specifici.

Indice

  1. Glicosilazione
  2. La glicosilazione

Glicosilazione

Le proteine assumono una struttura più o meno complessa in base alla loro funzione. Alcune di esse sono costituite da più unità che si associano nel reticolo endoplasmatico rugoso. Una volta formatesi devono subire un processo indispensabile per uscire dal ridicolo rugoso, che è detto oligomerizzazione. Un esempio di proteine che assumono una struttura quaternaria sono le immunoglobuline. Esse si formano dapprima assemblando catene leggere e pesanti, nella fattispecie l'immunoglobulina è fatta da due catene pesanti interconnesse da punti di solfuro, e da due catene leggere. A catalizzare questa reazione ci pensano alcuni enzimi molto importanti. Proprio all'interno del reticolo le immunoglobuline, prodotte come delle catene singole, si assemblano per proseguire il viaggio ed essere espulse. Il processo si differenzia in base alla cellula di cui si sta parlando.

La glicosilazione

Alcune proteine, dopo essere state sintetizzate ad opera del reticolo endoplsmatico, devono essere sottoposte a ulteriori trattamenti e prima di uscire dal reticolo possono subire un altro rimodellamento che è detto glicosilazione. Nell'apparato del Golgi le proteine possono anche essere o-glicosilate, mentre nel reticolo endoplasmatico possono essere solo n glicosilate. Questa differenziazione dipende da dove viene aggiunto lo zucchero. Non tutte le proteine che entrano nel reticolo devono essere glicosilate, esiste infatti una specifica codifica che rappresenta l'aggiunta di zucchero, ovvero di un oligosaccaride. Tale oligosaccaride si forma prima attraverso una serie di reazioni e poi viene trasferito. Si può, oggi, fare una previsione per vedere se una data proteina può o non può avere dei siti di n-glicosilazione. Successivamente l'oligosaccaride preformato viene ancorato alla membrana tramite un lipide detto dolicolo. Nel reticolo, e in particolare nella membrana del reticolo, sono presenti molti oligosaccaridi formati precedentemente, che rappresenteranno un substrato del oligosaccaril transferasi, che catalizza la reazione di n-glicosilazione. Questo enzima ha la funzione di tagliare a livello del fosfato la porzione e trasferisce sul suo sito di accomodamento, includendo anche una porzione di proteina che deve essere glicosilata.

L'oligosaccaride preformato viene da una serie di reazioni che avvengono a partire dal dolicolo a livello del reticolo endoplasmatico: è importante dire che le prime reazioni avvengono sul lato citosolico, e poi a livello intermedio dove avviene una relazione di flip flop. Le reazioni vengono poi terminate con l'aggiunta di altri mannosi. Le reazioni avvengono in sequenza e sono catalizzate ognuna da enzimi specifici. Questa operazione non richiede energia perché essa viene assunta direttamente nelle reazioni, le quali liberano aggiungendo gruppi fosfati molta energia, importante per le reazioni successive.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del reticolo endoplasmatico rugoso nella formazione delle proteine?
  2. Il reticolo endoplasmatico rugoso è fondamentale per l'assemblaggio delle proteine, come le immunoglobuline, che si formano unendo catene leggere e pesanti prima di essere espulse.

  3. In cosa consiste il processo di glicosilazione delle proteine?
  4. La glicosilazione è un rimodellamento delle proteine che avviene dopo la sintesi nel reticolo endoplasmatico, dove le proteine possono essere n-glicosilate, mentre nell'apparato del Golgi possono subire o-glicosilazione.

  5. Qual è la funzione dell'oligosaccaril transferasi nel processo di glicosilazione?
  6. L'oligosaccaril transferasi catalizza la reazione di n-glicosilazione, trasferendo l'oligosaccaride preformato alla proteina da glicosilare, utilizzando un lipide chiamato dolicolo come ancoraggio.

  7. Come avviene la formazione dell'oligosaccaride preformato nel reticolo endoplasmatico?
  8. L'oligosaccaride preformato si forma attraverso una serie di reazioni iniziate sul lato citosolico del reticolo endoplasmatico, seguite da un flip flop e l'aggiunta di mannosi, catalizzate da enzimi specifici senza richiedere energia esterna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community