paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La gonade non differenziata comprende precursori dei gameti, cellule staminali germinali e cellule somatiche.
  • Eventi rari di inversione del sesso possono contraddire le informazioni dei cromosomi sessuali.
  • Il crossing-over illegittimo tra cromosomi X e Y può causare scambi di regioni non omologhe durante la meiosi.
  • Il gene SRY può spostarsi, portando a individui XX con fenotipo maschile o XY con fenotipo femminile.
  • L'assenza della regione SRY impedisce la produzione dell'ormone anti Mülleriano, favorendo lo sviluppo dei dotti Mülleriani.

Indice

  1. Inversione del sesso
  2. Crossingover illegittimo
  3. Fenotipo maschile e femminile

Inversione del sesso

La gonade non differenziata ha tre tipi di cellule:




Nella nostra specie troviamo una conferma di questo in rare situazioni di inversione del sesso, in cui avviamo uno sviluppo del sesso in contraddizione con l'informazione portata dai cromosomi sessuali.

Crossingover illegittimo

Sono eventi di crossingover illegittimo fra cromosoma X e Y, alla profase I della meiosi paterna; normalmente tra cromosoma X e Y il crossing-over riguarda solamente la regione pseudoautosomica: se questo invece avviene in zone immediatamente sottostanti, rappresenta uno scambio di regioni non omologhe, stimolato da piccole sequenze comuni sparse un po' ovunque nel corredo genetico che “ingannano” il processo.

Fenotipo maschile e femminile

Se avviene lo spostamento del gene SRY e lo spermatozoo che porta questo cromosoma è fecondante, potremmo avere un individuo con corredo cromosomico XX, ma di fenotipo maschile vista la presenza di SRY su uno degli X. Viceversa l'altro spermatogonio derivante da quella meiosi porterà a un individuo fenotipicamente femmina nonostante la presenza del cromosoma Y a causa causa della mancanza della regione SRY. Questo causava la non produzione dell'ormone anti Mülleriano, e alla predominanza dello sviluppo dei dotti Mülleriani con abbozzi di ovaie.

Domande e risposte