Concetti Chiave
- Il differenziamento cellulare comporta l'accrescimento e l'acquisizione di nuove funzionalità di una cellula neoformata.
- La crescita della cellula vegetale è facilitata dalla pressione di turgore e dalla tensione delle fibrille di cellulosa, mediata dal citoscheletro.
- Nei vegetali, i microtubuli fungono da binari per il trasporto di vescicole contenenti enzimi e fibrille di cellulosa.
- Nelle cellule animali, il citoscheletro, specialmente i fasci di actina, gioca un ruolo cruciale nello sviluppo cellulare attraverso il movimento degli organelli e vescicole.
- Il trasporto delle vescicole richiede ATP e coinvolge proteine motrici e di riconoscimento per la fusione con la membrana cellulare.
Citoscheletro e differenziamento
Il differenziamento è il fenomeno per il quale una cellula neoformata si accresce, diventa adulta, e acquisisce nuove funzionalità. La cellula vegetale si ingrandisce grazie a 2 fattori:
- Pressione di turgore da parte del vacuolo;
- Tensione delle fibrille di cellulosa.
Entrambi i processi sono mediati dal citoscheletro, ad esempio il citoscheletro trasporta le vescicole contenenti l’enzima per l’assemblaggio della cellulosa e trasporta le fibrille all’esterno.
La cellula animale si accresce per funzionalità del citoscheletro, che appunto crea una tensione che ne permette lo sviluppo (ruolo più importante). Il citoscheletro, e in particolare i fasci di actina, agiscono da binario per il movimento degli organelli. Il movimento delle vescicole avviene tramite proteine motrici. La vescicola si lega a una proteine motrice che la trasporterà in un sito specifico grazie a specifiche proteine di riconoscimento. Il movimento avviene sempre tramite consumo di ATP.
Le vescicole, una volta svolto il loro compito, si fondono con la membrana (o degli organelli, o della cellula, come già detto in precedenza la struttura è pressoché identica).
Si evince quindi che tale meccanismo sia di primaria importanza per la sopravvivenza della cellula stessa.