ch.lupara
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La cellula eucariote è avvolta dalla membrana plasmatica, composta da un doppio strato di fosfolipidi che permette interazioni con l'ambiente esterno secondo un modello a mosaico fluido.
  • Il nucleo, l'organulo più grande, è separato dal citoplasma da una membrana nucleare con pori che facilitano il passaggio di sostanze; contiene cromatina, cromosomi e il nucleolo.
  • I ribosomi, privi di membrana, sono responsabili della sintesi proteica e sono costituiti da due subunità che interagiscono con l'RNA messaggero.
  • Il reticolo endoplasmatico, collegato alla membrana nucleare, si divide in liscio e ruvido, con il liscio coinvolto nella sintesi lipidica e il ruvido nella produzione di fosfolipidi.
  • L'apparato del Golgi, formato da sacchetti appiattiti, gestisce il trasporto delle vescicole, accogliendole dalla faccia cis e smistandole dalla faccia trans.

-la cellula eucariote presenta esternamente la membrana plasmatica che consente ad essa di interagire con le altre cellule e regola gli scambi con l'ambiente esterno. E' costituita da due strati di fosfolipidi con le code rivolte verso l'interno e le teste verso l'esterno. questa membrana e' organizzata secondo un modello a mosaico fluido; fluido perche' le molecole al suo interno possono muoversi liberamente.

Indice

  1. Funzione del nucleo e dei ribosomi
  2. Ruolo del reticolo endoplasmatico
  3. Funzione dell'apparato del Golgi

Funzione del nucleo e dei ribosomi

-Il nucleo e' l'organulo piu' grande ed e' separato dal citoplasma tramite la membrana nucleare a doppio doppio strato di fosfolipidi provvista di numerosi pori che permettono alle sostanze di entrare e uscire. All'interno del nucleo troviamo lunghe strutture fibrose indicate come cromatina (DNA e proteine)e le singole fibre sono i cromosomi. Si puo' distinguere una massa piu' scura, il nucleolo, che contiene DNA e RNA ribosomiale il quale si unisce alle proteine per formare ribosomi.

I ribosomi sono organuli privi di membrana e presenti in tutte le cellule. Servono per la sintesi di proteine percio' sono molto numerosi. Ogni ribosoma e' costituito da due subunità, una maggiore e una minore, che interagiscono con l'RNA messaggero per produrre una proteina.

Ruolo del reticolo endoplasmatico

-Il reticolo endoplasmatico e' una rete di canali collegata direttamente alla membrana nucleare. Esistono due tipi di reticolo: quello liscio e quello ruvido.

Quello liscio e' chiamato cosi' poiche' ha un aspetto uniforme dovuto all'assenza dei ribosomi. Qui troviamo importanti enzimi che hanno un ruolo fondamentale nella sintesi dei lipidi.

Altre funzioni del RE liscio sono la demolizione di tossine e il rilascio di ioni calcio per la contrazione muscolare.

Quello ruvido amplia le membrane producendo fosfolipidi e presenta molti ribosomi.

Funzione dell'apparato del Golgi

-L'apparato del Golgi è dove giungono molte vescicole una volta lasciato il reticolo endoplasmatico. Questo e' costituito da una serie di sacchetti appiattiti. E' importante per lo spostamento delle vescicole. Un lato le accoglie, chiamato faccia cis e il lato opposto, faccia trans, le smista nelle varie zone. Alla fine i prodotti raggiungono la membrana plasmatica per poi uscire dalla cellula o diventare parte della membrana stessa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale della membrana plasmatica nella cellula eucariote?
  2. La membrana plasmatica consente alla cellula di interagire con altre cellule e regola gli scambi con l'ambiente esterno, grazie alla sua struttura a mosaico fluido.

  3. Qual è il ruolo del reticolo endoplasmatico liscio nella cellula eucariote?
  4. Il reticolo endoplasmatico liscio è coinvolto nella sintesi dei lipidi, nella demolizione di tossine e nel rilascio di ioni calcio per la contrazione muscolare.

  5. Come funziona l'apparato del Golgi nella gestione delle vescicole?
  6. L'apparato del Golgi accoglie le vescicole dal reticolo endoplasmatico, le smista attraverso la faccia cis e la faccia trans, e infine le invia alla membrana plasmatica o le integra nella membrana stessa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community