2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La cellula epiteliale del tubulo prossimale possiede una superficie basale a contatto con i capillari e una superficie apicale con villi rivolti verso il lume interno.
  • I mitocondri abbondano all'interno della cellula per soddisfare l'elevata richiesta energetica, assieme a vescicole di trasporto per il riassorbimento.
  • Il riassorbimento attivo coinvolge zuccheri, amminoacidi e proteine, con il glucosio assorbito tramite trasporto attivo e gli altri tramite pinocitosi.
  • Il riassorbimento passivo è facilitato dal sodio, che induce il flusso osmotico dell'acqua e il ritorno di Cl- e urea nel sangue.
  • La secrezione attiva elimina ioni H+ e occasionalmente residui di farmaci, mentre la secrezione passiva riguarda il passaggio di ioni K+ nei tubuli.

Indice

  1. Struttura cellulare e funzioni
  2. Processi di riassorbimento
  3. Meccanismi di secrezione

Struttura cellulare e funzioni

Alla base di questa ci sono una superficie basale a stretto contatto con i capillari e una superficie apicale con dei villi che sporgono verso l’interno del lume. All’interno della cellula ci sono molti mitocondri, organuli in cui si crea energia (infatti questa cellula richiede molta energia). Sono presenti anche delle macchiette nere chiamate vescicole di trasporto, che in parte servono per il riassorbimento.

Qui avvengono sia il riassorbimento che la secrezione ed entrambe le funzioni si distinguono in attive e passive.

Processi di riassorbimento

Nel riassorbimento attivo vengono presi in considerazione zuccheri ( soprattutto il glucosio), amminoacidi e piccole proteine, spinte fuori dal sangue durante il filtraggio e riprese ora in questo processo poiché sono sostanze importanti per l’organismo. Il glucosio viene ripreso con il trasporto attivo mentre amminoacidi e proteine sono assorbite per minocitosi. (Quindi dalle macchiette nere).

Il riassorbimento passivo avviene grazie al sodio Na+ che è trasportato attivamente dal sangue e determina il flusso osmotico dell’acqua . L’osmosi fa si che l’acqua torni nel sangue insieme a Cl- e nell’Urea, innocua per il nostro organismo. Questo riassorbimento avviene dal lume al sangue mentre la secrezione dal sangue al lume.

Meccanismi di secrezione

La secrezione attiva consiste nel rivestimento degli ioni positivi H+ nell’urina e occasionalmente possono esserci residui di farmaci. Nella secrezione passiva avviene il passaggio di ioni Potassio positivi K+ nei tubuli grazie al vuoto di cariche elettriche positive del sodio Na+.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community