red_alessia_red
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le prime osservazioni al microscopio hanno rivelato il ruolo cruciale del nucleo nelle cellule, come dimostrato da Oscar Hertwig studiando i ricci di mare.
  • Hertwig ha scoperto che un solo spermatozoo è necessario per la fecondazione e che il suo nucleo si fonde con quello della cellula uovo, trasmettendo informazioni ereditarie.
  • Il nucleo dello spermatozoo rappresenta l'unico legame genetico tra padre e figlio, confermando il suo ruolo essenziale nella trasmissione genetica.
  • Joachim Hammerling ha dimostrato che il nucleo controlla le attività nel citoplasma, regolando la produzione molecolare per il metabolismo cellulare.
  • Il nucleo quindi non solo trasmette informazioni genetiche, ma regola anche le funzioni cellulari attraverso un controllo continuo.
Nucleo - Funzioni
Le nostre attuali conoscenze riguardo al ruolo del nucleo nella cellula presero avvio dalle prime osservazioni al microscopio. Una delle più importanti tra queste osservazioni fu effettuata, più di un secolo fa, dall'embriologo tedesco Oscar Hertwig, mentre studiava le uova e gli spermatozoi del riccio di mare. I ricci di mare producono uova e spermatozoi in grande quantità; le uova sono relativamente grandi, quindi facili da osservare, e sono fecondate nell'acqua invece che internamente, come avviene in molti vertebrati terrestri, esseri umani compresi.
Osservando al microscopio la fecondazione delle uova, Hertwig notò che è sufficiente la partecipazione di un solo spermatozoo e che, quando lo spermatozoo penetra nella cellula uovo, il suo nucleo viene liberato e si fonde con il nucleo della cellula uovo.
Questa osservazione, confermata da altri scienziati anche in altri tipi di organismi, si è rivelata importante per dimostrare che una funzione fondamentale del nucleo è quella di trasmettere le informazioni ereditarie: l'unico legame genetico tra padre e figlio è dunque il nucleo dello spermatozoo.
Dagli esperimenti compiuti negli anni Trenta del secolo scorso da Joachim Hammerling, si deduce che il nucleo svolge anche un altro importante ruolo nella cellula; esso, infatti, esercita un continuo controllo su tutte le attività che si svolgono nel citoplasma, regolando sia la tipologia sia la quantità delle molecole prodotte per far fronte al metabolismo cellulare.

Domande e risposte