gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Tutti gli esseri viventi sono costituiti da cellule, che possono essere unicellulari come le amebe o pluricellulari.
  • Le cellule hanno una struttura di base comune composta principalmente da acqua, composti inorganici e molecole organiche.
  • La cellula è composta da due parti fondamentali: il citoplasma, che ospita gli organuli, e il nucleo, che contiene il DNA.
  • Il citoplasma è circondato da una membrana cellulare, fondamentale per gli scambi con l'esterno e la separazione dall'ambiente.
  • Esistono vari tipi di cellule, come quelle vegetali e animali, che differiscono per forma, dimensioni e funzioni.

Cellula e sue caratteristiche

Gli esseri viventi sono tutti costituiti da cellule, in alcuni casi sono costituiti da una sola cellula come le amebe mentre altri sono costituiti da diverse cellule, anche se non visibili ad una prima osservazione ad occhio nudo.
Le cellule sono tutte costituite da una struttura di base uguale con il 60-70% d’acqua, una piccola parte di composti inorganici per il 30% da molecole organiche. E’ possibile distinguere due pari fondamentali nella cellula: il citoplasma e il nucleo.
Il citoplasma è una massa di sostanza trasparente, formata in maggioranza d’acqua e al suo interno sono presenti dei piccoli corpi chiamati organuli, che si occupano di svolgere le diverse funzioni della cellula, in quanto nel citoplasma avvengono la maggior parte delle reazioni chimiche della cellula.
Il citoplasma è circondato da una membrana cellulare che sostiene la cellula, la separa dall’esterno e attraverso di essa avvengono gli scambi con le altre cellule e con il resto dell’organismo.
All’interno del citoplasma si trova il nucleo, composto da una parte centrale detta nucleolo; il nucleo è la parte che si occupa di controllare le operazioni che avvengono all’interno della cellula e negli organuli.

Al suo interno si trovano dei filamenti chiamati cromosomi, formati da DNA e proteine; in esso sono presenti le informazioni dei caratteri ereditari della specie, differiscono poi in numero in base alla specie.
Esistono però diversi tipi di cellule che si differenziano per la forma le dimensioni e per le loro funzioni, principali tipi di cellule sono le cellule vegetali e le cellule animali.

Domande e risposte