Concetti Chiave
- La bilirubina deriva dalla degradazione dei gruppi eme e il suo accumulo può causare l'ittero, caratterizzato da una pigmentazione giallastra della pelle.
- L'analisi della bilirubina si distingue tra bilirubina totale, diretta/coniugata e indiretta/non coniugata, essenziale per valutare condizioni come l'ittero neonatale.
- Gli analizzatori utilizzano sensori potenziometrici e amperometrici per misurare vari parametri, inclusi pCO2, pH, Na+, K+, Cl–, Ca++, pO2, glucosio e lattato.
- L'equilibrio acido-base è cruciale per la sopravvivenza dell'organismo, influenzato dai polmoni e dal sistema renale nel mantenimento dei livelli di CO2 e pH.
- Il diagramma di Henderson aiuta a classificare disordini acido-base come acidosi e alcalosi, analizzando parametri come H+, pH e pCO2.
Indice
La bilirubina e l'ittero
La bilirubina deriva dalla degradazione dei gruppi eme è, quindi, un prodotto di degradazione fisiologico. In caso di alterazioni del meccanismo si determina una situazione patologica chiamata ittero e caratterizzata dall’ accumulo di bilirubina soprattutto nella componente dermica che causa una pigmentazione giallastra della cute.
Misurazione della bilirubina
La bilirubina considerata nell’emogas è la bilirubina totale mentre in chimica clinica viene calcolata anche la bilirubina diretta /coniugata e indiretta/non coniugata. Particolarmente grave è l’ittero neonatale che comporta immediato intervento del neonatologo per diminuire i valori.
Analizzatori e parametri misurati
Gli analizzatori utilizzano sensori:
• potenziometrici per la misura dei seguenti parametri: pCO2, pH, Na+, K+, Cl–, e Ca++.
• amperometrici per la misura delle concentrazioni di pO2, glucosio e lattato.
La conduttività del sangue è metodo utilizzato per valutare misura dell’ematocrito mentre la misurazione della CO-ossimetria e della bilirubina totale viene effettuata con lisi chimica del campione di sangue intero ed utilizzo successivo di uno spettrometro ad ampio spettro per valutare il campione con una varietà di lunghezze d’onda.
Sistemi tampone e metabolismo
Il nostro organismo tende a produrre acidi per effetto del metabolismo e di conseguenza si deve “difendere” con i sistemi tampone efficienti e veloci, ma pur sempre limitati.
I polmoni entrano in gioco in pochi minuti, sono i più rapidi e fungono da sistema tampone nello scambio della co2.
Il sistema renale invece, è più potente ma necessita di qualche ora per attivarsi.
I vari metabolismi, protidico, glucidico e lipidico, producono soprattutto acqua, co2 e ammoniaca oltre all’ATP.
Equilibrio acido-base e classificazione
Il famoso diagramma di Henderson che correla tre parametri importanti dell’equilibri acido base: la concentrazione di H+, il pH e la pCo2. La relazione di questi tre parametri comporta la classificazione dei principali sistemi: acidosi metabolica, alcalosi respiratoria, situazione normale centrale segnata con N, acidosi respiratorie croniche e acute, alcalosi metaboliche.
L’equilibrio acido-base è chiamato “l’equilibrio degli equilibri” perché alla fine di tutte le attività metaboliche è quello che mantiene nella norma le funzioni più cruciali e indispensabili alla sopravvivenza dell’organismo.
Nella valutazione di un disordine dell’equilibrio acido base è fondamentale partire dalla clinica del paziente e successivamente considerare in ordine: il pH, la paCo2, la hco3, l’anion gap, il delta anion gap e il delta bicarbonati.
Domande da interrogazione
- Qual è la causa principale dell'ittero e come si manifesta?
- Quali strumenti vengono utilizzati per misurare i parametri emogasanalitici e chimici?
- Come si mantiene l'equilibrio acido-base nel corpo umano?
L'ittero è causato dall'accumulo di bilirubina, un prodotto di degradazione fisiologico, soprattutto nella componente dermica, causando una pigmentazione giallastra della cute.
Gli analizzatori utilizzano sensori potenziometrici per misurare pCO2, pH, Na+, K+, Cl–, e Ca++, e sensori amperometrici per pO2, glucosio e lattato. La bilirubina totale viene misurata con lisi chimica e spettrometria.
L'equilibrio acido-base è mantenuto dai sistemi tampone, dai polmoni che agiscono rapidamente nello scambio di CO2, e dal sistema renale che è più potente ma richiede più tempo per attivarsi.