Begna
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il collagene I è composto da tre catene polipeptidiche, codificate dai geni COL1A1 e COL1A2 situati rispettivamente sui cromosomi 17 e 7.
  • Mutazioni puntiformi possono sostituire la glicina con un amminoacido più grande, causando anomalie strutturali nelle fibrille collageniche.
  • Tali anomalie compromettono la mineralizzazione ossea e possono essere individuate tramite biopsia cutanea e analisi del DNA.
  • La malattia associata è visibile nei soggetti affetti per via delle sclere bluastre ed è causata da anomalie nel metabolismo del collagene I.
  • Studi hanno dimostrato che specifiche mutazioni nei geni COL1A1 e COL1A2 possono portare a osteogenesi imperfetta letale perinatale.

Struttura del collagene

il collagene I è formato da tre catene polipeptidiche, le due catena α1 sono codificate dal gene COL1A1 che sta sul cromosoma 17 e la catena α2 è codificata da un altro gene, COL1A2, che sta sul cromosoma 7. Tutte queste catene, ogni 3 amminoacidi presentano la glicina, ma mutazioni puntiformi possono causare la sostituzione del piccolo amminoacido glicina con un amminoacido molto più ingombrante che causa un’anomalia strutturale nelle fibrille collageniche che compromettono il processo di mineralizzazione ossea.

Indice

  1. Mutazioni e conseguenze cliniche
  2. Studi e scoperte sulla patologia

Mutazioni e conseguenze cliniche

Tali mutazioni si possono individuare facendo una biopsia cutanea, mettendo in coltura i fibroblasti in un terreno dove sia presente il trizio così che le fibrille siano poi visibili, facendo l’analisi del collagene e di altre proteine così ottenute; infine è possibile analizzare il DNA per la ricerca delle mutazioni.

La malattia potrebbe essere ereditata da familiari oppure essere dovuta a mutazioni ed è facilmente visualizzabile perché i soggetti affetti presentano sclere bluastre.

Studi e scoperte sulla patologia

Kusick capì la patologia è dovuta ad anomalie nel metabolismo del collagene I, invece Prockop dimostrò che una ampia delezione in un allele COL1A2 (gene codificante per le catena α2 del collagene I) causa OI letale perinatale. Infine Byers dimostrò che ciò era dovuto alla sostituzione di una singola coppia di basi in un allele COL1A1.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community