paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • CR1 promotes inactivation of C3b and C4b, aids phagocytosis with C5a, and is found on various cells including erythrocytes and macrophages.
  • CR2 binds C3d, C3b hydrolyzed, and C3dg, enhances antigen response, and is the Epstein-Barr virus receptor on B cells and follicular dendritic cells.
  • CR3 and CR4 bind iC3b, stimulating phagocytosis, and are located on phagocytes, with CR4 being analogous to CR3.
  • CRIg binds C3b and iC3b, phagocytizes circulating pathogens, and is present on tissue-resident macrophages, including Kupffer cells.
  • C5a receptor and C5L2 bind C5a, with the former recruiting anaphylatoxins and the latter regulating the C5a receptor, both present on neutrophils and macrophages.

Indice

  1. Recettori delle proteine del complemento
  2. Ruolo del CR2
  3. Caratteristiche del CR3 e CR4
  4. Recettori di C5a e C5L2
  5. Recettore per C3a
  6. Effetti della cascata del complemento

Recettori delle proteine del complemento

Vengono ora presentati i recettori delle proteine del complemento:
• CR1, che è specifico per C3b e C4b idrolizzato (una forma ulteriore di C4b, che è stato ulteriormente digerito e si può legare a CR1) dato che ne promuove la loro inattivazione. Esso inoltre stimola la fagocitosi insieme a C5a. Questa molecola è presente in vari tipi cellulari: eritrociti, macrofagi, monociti, PML, cellule B e cellule follicolari dendritiche. Gli immunocomplessi circolanti possono essere legati sia dal CR1 espresso sugli eritrociti, che ne permette il trasporto al fegato, sia dal CR1 espresso sulle cellule follicolari dendritiche, le quali lo convogliano ai linfociti B.

Ruolo del CR2

CR2, che lega il frammento C3d, C3b idrolizzato e C3dg. CR2 fa parte di un co-recettore delle cellule B. Esso aumenta la risposta agli antigeni che sono stati rivestiti da queste componenti del complemento ed è anche il recettore del virus di Epstein-Barr. È situato sulle cellule B e sulle cellule follicolari dendritiche.

Caratteristiche del CR3 e CR4

• CR3, che lega iC3b. Stimola la fagocitosi ed è situato sui fagociti.

CR4, che lega iC3b. Stimola la fagocitosi ed è analogo a CR3.
CRIg, che lega C3b e iC3b. Fagocita i patogeni circolanti ed è presente sui macrofagi residenti nei tessuti e in quelli situati nei sinusoidi epatici (questi macrofagi sono chiamati cellule di Kupffer).

Recettori di C5a e C5L2

Recettore di C5a, che lega C5a stimolando il reclutamento di anafilotossine. È presente su neutrofili, macrofagi, cellule endoteliali e mastociti (quest’ultimi rilasciano i granuli in seguito al legame).

C5L2, che lega C5a. C5L2 è un recettore che regola il recettore C5a ed è presente su neutrofili e macrofagi.

Recettore per C3a

Recettore per C3a, che lega C3a. Attiva una proteina G, è importante per il reclutamento di macrofagi e mastociti ed è presente anche sulle cellule endoteliali.
Il batterio viene opsonizzato (rivestito) da C3b, che interagisce col suo recettore CR1 presente sul macrofago. L’induzione della fagocitosi avviene solo se è stato prodotto anche C5a (dunque il processo della cascata del complemento può proseguire) e C5a ha legato il suo recettore (proteina G):

1.

Effetti della cascata del complemento

Opsonizzazione e fagocitosi, soprattutto per mezzo di C3b

2. Stimolazione di reazioni infiammatorie, per mezzo di C3a e C5a con reclutamento di leucociti che espletano la loro azione sul vaso

3. Induzione della citolisi mediata dal complemento, questa funziona soprattutto con alcuni ceppi microbici

4. Rimozione di immunocomplessi dalla circolazione

5. Attivazione di linfociti B specifici per l’antigene

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del recettore CR1 nelle cellule?
  2. CR1 è specifico per C3b e C4b idrolizzato, promuove l'inattivazione di queste molecole e stimola la fagocitosi insieme a C5a. È presente su eritrociti, macrofagi, monociti, PML, cellule B e cellule follicolari dendritiche.

  3. Come contribuisce CR2 alla risposta immunitaria?
  4. CR2 lega il frammento C3d, C3b idrolizzato e C3dg, aumentando la risposta agli antigeni rivestiti da queste componenti del complemento. È anche il recettore del virus di Epstein-Barr e si trova sulle cellule B e sulle cellule follicolari dendritiche.

  5. Qual è la funzione del recettore di C5a?
  6. Il recettore di C5a lega C5a, stimolando il reclutamento di anafilotossine. È presente su neutrofili, macrofagi, cellule endoteliali e mastociti, che rilasciano i granuli in seguito al legame.

  7. In che modo il complemento contribuisce alla rimozione degli immunocomplessi?
  8. Gli immunocomplessi circolanti possono essere legati dal CR1 sugli eritrociti, che li trasportano al fegato, o dalle cellule follicolari dendritiche, che li convogliano ai linfociti B, facilitando la loro rimozione dalla circolazione.

Domande e risposte