AlexDevil
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le proteine sono macromolecole formate da amminoacidi che svolgono funzioni strutturali, contrattile, di trasporto, catalitiche e di difesa.
  • Esistono diverse categorie di proteine: semplici, coniugate, globulari, fibrose e di membrana.
  • Gli amminoacidi, elementi costitutivi delle proteine, contengono un gruppo carbossile, un gruppo amminico, un idrogeno e un gruppo laterale R.
  • Le proteine presentano una struttura primaria, secondaria, terziaria e, talvolta, quaternaria, ognuna con specifiche caratteristiche di legame e ripiegamento.
  • La struttura quaternaria si forma attraverso l'associazione di più catene polipeptidiche mediante interazioni deboli.

Indice

  1. Proteine
  2. Struttura primaria
  3. Struttura secondaria
  4. Struttura terziaria
  5. Struttura quaternaria

Proteine

Le proteine sono macromolecole costituite da unità di base chiamate amminoacidi che si associano tra loro a formare catene polipeptidiche.

Funzioni:
-Strutturale
-Contrattile
-Trasporto
-Catalitica
-Difesa

Si distinguono in:
-Proteine Semplici
-Proteine Coniugate
-Proteine Globulari
-Proteine Fibrose
-Proteine di Membrana

Le unità di base: gli amminoacidi
Sono le unità strutturali delle proteine e tutti possiedono:
- un gruppo carbossile
- un gruppo amminico
- un idrogeno
- un gruppo laterale R

Gli amminoacidi sono 20, alcuni sono essenziali, ovvero non possono essere sintetizzati dall'uomo e devono essere assunti con la dieta:
-3 a catena ramificata: valina, leucina e isoleucina
-2 aromatici: fenilalanina, triptofano e treonina

Le proteine sono caratterizzate sempre da:
-Struttura primaria
-Struttura secondaria
-Struttura terziaria
ed eventualmente una struttura quaternaria.

Struttura primaria

La struttura primaria di una proteina è l'ordine con cui gli amminoacidi si susseguono nella catena polipeptidica, legati tra loro tramite legami peptidici.
L'ordine degli amminoacidi è rigorosamente immutabile ed è codificato dai geni sotto forma di triplette di nucleotidi.

Struttura secondaria

La struttura secondaria è il livello più semplice di ripiegamento della catena nelle tre dimensioni dello spazio e avviene tramite l'insorgenza di legami a idrogeno tra gli atomi coinvolti nel legame peptidico.
I ripiegamenti possono essere di tipo: alfa elica, foglietto beta e random coil.

Struttura terziaria

La struttura terziaria è la conformazione complessiva della catena polipeptidica alla quale si arriva grazie all'interazione tra i gruppi laterali R.

Senza questa struttura la proteina non potrebbe funzionare!

Struttura quaternaria

La struttura quaternaria consiste nell'associazione, tramite interazioni deboli, di due o più catene polipeptidiche.

Domande e risposte