Langello
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le proteine costituiscono circa il 50% del peso secco del corpo umano e svolgono funzioni strutturali, di trasporto, ormonali, difensive e catalitiche.
  • Formate da catene di amminoacidi, le proteine possono fungere da fonte energetica e sono più complesse rispetto ai carboidrati.
  • Gli amminoacidi, i mattoni delle proteine, possono essere polari, apolari, acidi o basici e possono formare dipeptidi tramite legami peptidici.
  • La struttura proteica si organizza in quattro livelli: primaria (sequenza amminoacidica), secondaria (alfa-elica e beta-foglietto), terziaria (conformazione tridimensionale) e quaternaria (associazione di più catene).
  • Gli enzimi sono proteine che agiscono come catalizzatori nelle reazioni chimiche, spesso necessitando di cofattori come ioni metallici per funzionare.

Altra classe di composti o sostanze organiche sono le proteine che sono di primaria importanza.
Il 50% del peso secco del nostro corpo è formato da proteine. Esse ha quindi funzione strutturale, funzione di trasporto (emoglobina), costituiscono gli ormoni (insulina e glucagone), funzione difensiva (anticorpi), di catalizzatori (enzimi) ed eliminazione di sostanze di rifiuto. Esse fungono anche da fonte energetica e a parità di peso danno la stessa energia dei carboidrati, ma sono più complesse.

Le proteine sono formate da catene di amminoacidi che sono formate a loro volta da polipeptidi.
L'amminoacido più semplice è chiamato Glicina e ha come gruppo R un atomo di idrogeno.
Gli amminoacidi vengono abbreviati con le prime tre lettere del loro nome in inglese.
Essi possono essere polari o apolari, acidi siccome un hanno uno o più gruppi carbossilici e basici siccome hanno uno o più gruppi amminici.
Subiscono la reazione di Autoionizzazione in cui un atomo di idrogeno del gruppo carbossilico passa al gruppo amminico diventando così uno zwitterione (una molecola con due cariche).
Si chiamano amminoacidi perché sono formati da un gruppo amminico e da un gruppo acido.
La reazione che avviene tra due composti chirali di uno stesso amminoacido dà vita ad un dipeptide, in cui vi è un legame peptidico, e ad una molecola di acqua.
Il fegato riesce a cambiare un amminoacido in un altro. Negli esseri viventi ci sono 20 amminoacidi principali che vengono chiamati alfa-amminoacidi (essi hanno carbossilico in alto, amminico a sinistra, gruppo R sotto e idrogeno a destra). Tra questi ce ne sono 8 essenziali (nella carne ma non nei vegetali).

Nella struttura delle proteine è possibile riconoscere più livelli di organizzazione sono distinti in quattro diverse tipologie: la prima struttura non è altro che l’ordine con cui gli amminoacidi si susseguono nella catena polipeptidica; la seconda struttura consiste nella conformazione locale assunta dai tratti del polipeptide (importanza hanno alfa-elica e beta-foglietto), quelle che assumono questo tipo di struttura vengono chiamate proteine fibrose; la terza struttura è la conformazione tridimensionale complessiva del polipeptide, le proteine che assumono questo tipo di struttura vengono chiamate proteine globulari; la quarta struttura presenta invece l’associazione di due o più catene polipeptidiche, esse possono contenere ioni metallici e molecole organiche.
Gli enzimi sono particolari proteine che fungono da catalizzatori per alcune reazioni chimiche, e talvolta hanno bisogno, per funzionare, di alcuni cofattori che solitamente sono ioni metallici.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza delle proteine nel corpo umano?
  2. Le proteine sono fondamentali per il corpo umano, costituendo il 50% del peso secco. Svolgono funzioni strutturali, di trasporto, ormonali, difensive, catalitiche ed energetiche.

  3. Come sono strutturate le proteine e quali sono i livelli di organizzazione?
  4. Le proteine hanno quattro livelli di organizzazione: la sequenza degli amminoacidi (prima struttura), la conformazione locale (seconda struttura), la conformazione tridimensionale (terza struttura) e l'associazione di più catene polipeptidiche (quarta struttura).

  5. Qual è il ruolo degli enzimi e cosa possono richiedere per funzionare?
  6. Gli enzimi sono proteine che agiscono come catalizzatori per reazioni chimiche e possono richiedere cofattori, spesso ioni metallici, per funzionare correttamente.

Domande e risposte