vally32
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il flusso di energia negli ecosistemi si manifesta attraverso strutture trofiche, livelli trofici e catene alimentari interconnesse.
  • Le catene alimentari includono produttori primari, consumatori primari, consumatori secondari, detritivori, saprofagi e decompositori.
  • Il riciclaggio chimico coinvolge cicli come quello del carbonio, dell'azoto e del fosforo, che trasferiscono materia tra fattori biotici e abiotici.
  • La fotosintesi clorofilliana trasforma il carbonio in forma organica usando clorofille ed energia luminosa.
  • L'attività umana, come l'uso eccessivo di fertilizzanti e l'inquinamento, altera negativamente i cicli naturali di azoto e fosforo.

Indice

  1. Flusso di energia negli ecosistemi
  2. Riciclaggio chimico delle sostanze

Flusso di energia negli ecosistemi

I processi che avvengono negli ecosistemi sono due:

1. Il flusso di energia, che è diviso in:

- Strutture trofiche

Insieme di relazioni alimentari che legano gli organismi alle comunità

Sono divisi in...

- Livelli trofici

Che formano…

- Catena alimentare

Catene alimentari possono essere collegate fra loro e formare altre reti alimentari.

La catena alimentare è formata da:

Produttori primari

Organismi autotrofi (che creano molecole organiche da soli) come piante e alghe.

Consumatori primari

Che si nutrono di piante e alghe quindi erbivori.

Consumatori secondari

Che si nutrono degli animali erbivori.

Detritivori

Traggono energia da materiali morti prodotti da tutti gli altri livelli.

• Saprofagi

Esempio avvoltoi e lombrichi.

Decompositori

Principalmente funghi e batteri.

Riciclaggio chimico delle sostanze

2. Riciclaggio chimico delle sostanze

Trasferimenti ciclici coinvolgono fattori abiotici e biotici e che implicano il passaggio di materia.

- Ciclo del carbonio

Si basa sulla CO2 (anidride carbonica) disciolta negli oceani o contenuta nei minerali ma il trasferimento è lento.

Il passaggio invece tra organismi e atmosfera è veloce.

- Fotosintesi clorofilliana

Processo chimico che rende organico il carbonio tramite clorofille (pigmenti colorati) ed energia luminosa.

- Combustione fossile

- Ciclo dell’azoto

Avviene nell’atmosfera tramite i vari tipi di batteri.

Troppi fertilizzanti in agricoltura che non si riescono a riciclare creano un danno che formando molte alghe producono sostanze tossiche.

- Ciclo del fosforo

Nelle rocce, il fosforo passa nella terre sotto forma di fosfati che sono assorbiti dalle piante.

Il processo è lento e scarso ma l’uomo con l'inquinamento sta cambiando il suo ciclo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community