-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli organismi viventi sono composti principalmente da acqua, ioni, e biomolecole organiche come carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.
  • Nei pesci come le meduse, l'acqua costituisce il 98% del corpo, mentre negli uomini rappresenta il 65%.
  • I polimeri, tra le molecole organiche più complesse, si formano attraverso reazioni di condensazione o sintesi per disidratazione.
  • La reazione inversa alla sintesi per disidratazione è l'idrolisi, che scinde legami covalenti tramite l'aggiunta di acqua, liberando monomeri.
  • La cellulosa, un esempio di polimero, si forma attraverso la condensazione di molecole di zucchero glucosio.

Le biomolecole

La chimica dei viventi
Gli organismi sono generalmente costituiti da:
    Acqua, 65% negli uomini e 98% in pesci come le meduse;
    • Ioni, come sodio, potassio e calcio, che occupano circa 1,5 % negli uomini;
    • Sostanze chimiche restanti, come le biomolecole, che si possono definire come composti organici tra cui carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici;
I polimeri sono considerate le molecole organiche più complesse, si formano principalmente attraverso reazioni di condensazione, quindi che prevedono la formazione di un legame tra due molecole organiche con la conseguente liberazione della molecola H2O (la sintesi per la disidratazione), lo stesso processo solitamente avviene tra molecole di zucchero glucosio per la cellulosa.
La reazione inversa è invece chiamata dagli scienziati la reazione di idrolisi, che avviene tramite la rottura di un legame covalente tra due molecole grazie all’aggiunta di una molecola dell’acqua, che viene scissa in H e OH, quindi in Idrogeno da una parte e in Ossigeno con Idrogeno dall’altra. L’idrolisi della cellula porta poi alla creazione di molti monomeri.

Domande e risposte