Concetti Chiave
- Le molecole biologiche si basano sui legami covalenti del carbonio con altri atomi, formando catene o strutture ad anello.
- Acqua, ioni, piccole molecole e macromolecole costituiscono i tessuti viventi, con proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi presenti in proporzioni simili.
- Gli acidi nucleici contengono C, H, O, N e P; reagiscono chimicamente grazie al gruppo fosfato e mostrano reazioni positive al test di Benedict.
- I carboidrati sono solubili in acqua, con formula CnH2nOn, e reagiscono al test di Benedict quando riscaldati.
- Le proteine, costituite da amminoacidi, sono solubili in acqua e reagiscono al test del biureto, formando complessi colorati con il rame del solfato di rame.
Indice
Le molecole biologiche
Le molecole biologiche sono in gran parte basate sulla capacità del carbonio di formare legami covalenti con altri atomi, di solito carbonio, ossigeno, idrogeno o azoto. Le molecole possono assumere la forma di lunghe catene o di vari tipi di strutture ad anello. I tessuti viventi sono costituiti da: acqua, ioni e piccole molecole e macromolecole. Quattro tipi di macromolecole sono presenti approssimativamente nella stessa porzione in tutti gli esseri viventi: proteine, acidi nucleici, carboidrati, lipidi.
Acidi nucleici e nucleotidi
Acidi nucleici e nucleotidi: contengono C, H, O, N e P; il gruppo fosfato dà una reazione chimica; dopo l'idrolisi lo zucchero pentosio reagisce positivamente al test di Benedict.
Carboidrati: contengono C, H, O; la formula empirica è CnH2nOn; il test chimico più comune per i carboidrati iù semplici è quello di riscaldarli in presenza del reagente di Benedict; molti carboidrati sono solubili in acqua.
Amminoacidi e proteine
Amminoacidi e proteine: contengono C, H, O, N e in qualche caso S; sono in genere solubili in acqua; in presenza di proteine la reazione del biureto risulta positiva; la sostanza alcalina idrolizza la proteina dividendola in frammenti che contengono il legame peptidico -CO-NH- il quale poi forma complessi colorati con il rame bivalente del solfato di rame.
Lipidi e test dell'emulsione
Lipidi: sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici; contengono C, H e O, ma la percentuale di ossigeno è più bassa rispetto a quella dei carboidrati; vengono identificati mediante un esame fisico, il test dell'emulsione. La sostanza grassa o oleosa si dissolve nell'etanolo, che è miscibile con l'acqua. Quando l'etanolo che ha estratti l'olio viene aggiunto all'acqua, l'olio viene liberato sotto forma di minuscole goccioline sospese nell'acqua. Queste goccioline diffondono i raggi luminosi in molte direzioni e danno alla soluzione, che prende nome di emulsione, un aspetto lattiginoso.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali elementi costitutivi delle molecole biologiche?
- Come si identificano i carboidrati semplici?
- Qual è il metodo per identificare i lipidi?
Le molecole biologiche sono principalmente costituite da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto, e possono formare lunghe catene o strutture ad anello.
I carboidrati semplici si identificano riscaldandoli in presenza del reagente di Benedict, che è un test chimico comune per questi composti.
I lipidi vengono identificati tramite il test dell'emulsione, dove la sostanza grassa si dissolve nell'etanolo e, una volta aggiunto all'acqua, forma un'emulsione lattiginosa.