paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I filamenti spessi nel sarcomero sono orientati coda coda verso il disco M, che include proteine come paramiosina e proteina C.
  • La banda A, ad alta densità elettronica, si distingue per la sovrapposizione di filamenti sottili e spessi, mentre le bande I contengono solo filamenti sottili.
  • La tropomiosina, una proteina a bastoncino, si avvolge in una struttura ad α elica, contattando 7 monomeri di actina.
  • La troponina è composta da tre subunità: C, I e T, con la troponina C che lega il calcio, simile alla calmodulina.
  • La contrazione muscolare è avviata dalla variazione della concentrazione di calcio nel citoplasma, influenzata dalla depolarizzazione della placca motrice.

Indice

  1. Struttura del sarcomero
  2. Composizione del filamento sottile
  3. Ruolo del calcio nella contrazione muscolare

Struttura del sarcomero

I filamenti spessi sono disposti con orientamento coda coda vero il disco M (formato da paramiosina, proteina C e proteina M). Osservando il sarcomero al microscopio elettronico si nota una zona centrale detta zona H, inserita in una banda interna, la banda A, o banda nisotropa, ad alta densità elettronica, affiancata da due bande I, o bande isotrope, a densità minore, a cavallo dei dischi Z: la maggiore densità della banda A è data dalla sovrapposizione di filamenti sottili e spessi, in contrapposizione alle bande I che invece presentano solo filamenti sottili.

Composizione del filamento sottile

Nel filamento sottile ci sono molecole associate all’actina, in particolare:

tropomiosina: ha forma di bastoncino ed è costituita da 2 subunità, α e β, che si avvolgono in una struttura ad α elica. Sono disposte ai due lati del filamento di F actina e vengono

a contatto con 7 monomeri di actina;

troponina: è costituita da 3 subunità: C, I (inibitoria, inibisce interazioni actina-miosine e attività ATPasica della miosina) e T (responsabile del legame e della formazione del complesso).

Ruolo del calcio nella contrazione muscolare

La troponina C è una proteina cellulare che lega il calcio, simile alla calmodulina, che si trova nel sarcoplasma, il citoplasma delle cellule muscolari. Se osserviamo il modello della sua struttura, si osservano 4 siti di legame per lo ione calcio, 2 ad alta affinità (parte C terminale) e 2 a bassa affinità (parte N terminale). L'avvio del processo di contrazione muscolare dipende dalla variazione della concentrazione di calcio all'interno nel citoplasma, che normalmente è di 10-7 M; il calcio è in genere concentrato vicino alle strutture del reticolo endoplasmatico: quando si ha la depolarizzazione della placca motrice che si trasferisce a livello di sarcolemma si ha una variazione della struttura dei canali del calcio presenti nel reticolo endoplasmico che fanno si che il calcio esca e si riversi nel citoplasma. La concentrazione del calcio passa quindi da 10-7 a 10-5 M: se a 10-7 gli unici siti legati sono quelli ad alta affinità del C-terminus, mentre quelli a bassa affinità all'N- terminus non lo sono, quando si ha l'impulso nervoso, e quindi la conseguente uscita del calcio dal RE al citoplasma, la concentrazione di calcio salendo di 100 volte fa si che anche questi siti possano essere saturati.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della troponina C nel processo di contrazione muscolare?
  2. La troponina C lega il calcio, essenziale per l'avvio della contrazione muscolare. Ha 4 siti di legame per il calcio, e la variazione della concentrazione di calcio nel citoplasma attiva il processo di contrazione.

  3. Come si differenziano le bande A e I nel sarcomero?
  4. La banda A ha alta densità elettronica per la sovrapposizione di filamenti sottili e spessi, mentre le bande I hanno solo filamenti sottili e una densità minore.

  5. Qual è l'effetto della depolarizzazione della placca motrice sulla concentrazione di calcio?
  6. La depolarizzazione provoca una variazione nei canali del calcio del reticolo endoplasmico, aumentando la concentrazione di calcio nel citoplasma da 10-7 a 10-5 M, permettendo la saturazione dei siti di legame a bassa affinità della troponina C.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community