BlueSarah
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le macromolecole biologiche sono polimeri formati da monomeri e includono lipidi, carboidrati, proteine e acidi nucleici.
  • Gli isomeri, pur avendo lo stesso tipo e numero di atomi, differiscono nella disposizione degli stessi, esistendo in forme strutturali, cis-trans e ottiche.
  • L'universalità biochimica si riferisce al ruolo simile delle macromolecole in tutti gli esseri viventi, grazie a gruppi funzionali e strutture simili.
  • La reazione di condensazione sintetizza polimeri attraverso legami covalenti tra monomeri, rilasciando una molecola d'acqua e richiedendo energia.
  • L'idrolisi scinde i polimeri in monomeri, liberando energia e utilizzando una molecola d'acqua per rompere ogni legame covalente.

Sono polimeri ovvero molecole ad alto peso molecolare costituite da più monomeri. Le macromolecole biologiche sono: lipidi, carboidrati, proteine e acidi nucleici.

Indice

  1. Tipi di isomeri
  2. Universalità biochimica
  3. Reazioni di condensazione e idrolisi

Tipi di isomeri

Gli isomeri sono macromolecole che possiedono lo stesso tipo e lo stesso numero di atomi ma essi sono distribuiti in modo diverso.

Gli isomeri possono essere:

Strutturali: gli atomi sono disposto in modo diverso

Cis-trans: gli atomi o gruppi di atomi si orientano in modo diverso attorno a due atomi di carbonio con un doppio legame: possono essere orientati dalla stessa parte (cis) oppure uno da una parte e uno dall’altra (trans).

Ottici: una molecola con al centro un atomo di carbonio e ai lati 4 atomi o gruppi di atomi può avere due configurazioni, una speculare all’altra.

Universalità biochimica

Le macromolecole sono presenti nella stessa proporzione in tutti gli esseri viventi. Con il termine universalità biochimica ci riferiamo al fatto che le macromolecole assolvono funzioni simili, proprio per la presenza di gruppi funzionali (che hanno determinate caratteristiche e determinano la funzione delle macromolecole) e per la loro struttura.

Reazioni di condensazione e idrolisi

Distinguiamo due tipologie di reazioni:

Condensazione: consiste nella sintesi del polimero attraverso l’instaurazione di legami covalenti fra i singoli monomeri, per eliminazione di una molecola d’acqua per ogni legame formatosi; per avvenire necessita di energia.

Idrolisi: consiste nella scissione del polimero nei monomeri che lo costituiscono; libera energia e avviene per aggiunta di una molecola d’acqua per ogni legame covalente spezzato.

Domande e risposte