Concetti Chiave
- La P-selectina e la E-selectina riconoscono ligandi contenenti gruppi glucidici Sialyl Lewis X, come PSGL-1 e CLA-1, presenti su varie cellule circolanti.
- I ligandi delle selectine subiscono modifiche post-traduzionali da parte di enzimi come glicosiltransferasi e fucosiltransferasi, influenzati dallo stato di attivazione dei linfociti T.
- La L-selectina è presente sulle cellule leucocitarie e gioca un ruolo chiave nell'homing dei linfociti naive e in alcune sottopopolazioni di linfociti di memoria.
- Le addressine, molecole con gruppi glucidici Lewis X sialilati e solfonati, includono le PNAd nei linfonodi, cruciali per la ricircolazione linfocitaria.
- Proteine endoteliali possono diventare addressine tramite aggiunta di residui glucidici, agendo come ligandi delle L-selectine, come GlyCAM-1 e CD34 nelle HEV.
Indice
Riconoscimento delle selectine
La P-selectina e la E-selectina riconoscono ligandi contenenti gruppi glucidici della famiglia Sialyl Lewis X. La P-selectina, ad esempio, riconosce PSGL-1 (P-Selectin Glycoprotein Ligand-1) e altre glicoproteine, presenti sulla superficie di diverse cellule circolanti come neutrofili, monociti, linfociti T effettori e linfociti T di memoria. La E-selectina riconosce CLA-1 (Cutaneous Lymphocyte Antigen-1, ritrovato inizialmente sulla superficie di alcune cellule circolanti a livello cutaneo). Gli zuccheri di questi ligandi sono aggiunti da diversi enzimi, alcuni dei quali sono responsabili di modifiche post-traduzionali come la fucosilazione e la solfonazione.
Regolazione enzimatica e ligandi
L’espressione e l’attività di enzimi come le glicosiltransferasi e la fucosiltransferasi possono esser regolate in maniera dipendente dallo stato di attivazione del linfocita T: i ligandi per le selectine possono perciò cambiare in funzione del sottotipo di linfocita T (ovvero in funzione del suo stadio maturativo).
Ruolo della L-selectina
L’ultimo tipo di selectina che analizziamo è la L-selectina. Essa non è distribuita sulle cellule endoteliali, bensì è presente sulle cellule leucocitarie (ecco perché viene contrassegnata dalla lettera L). In particolare, si trova su neutrofili, monociti e linfociti T e B naive.
È una molecola di adesione cruciale nel determinare il tipo di homing dei linfociti naive, cioè quei linfociti che non hanno ancora incontrato l’antigene. Inoltre, viene espressa anche in una sottopopolazione dei linfociti di memoria.
Addressine e loro importanza
Le addressine sono molecole accomunate dalla presenza dei gruppi glucidici Lewis X sialilati e solfonati. Si tratta quindi di un sottogruppo di sialomucine.
Di questa categoria fanno parte le PNAd (Peripheral Node Addressins), presenti nei linfonodi e importanti per il processo di ricircolazione linfocitaria.
Proteine endoteliali e addressine
È importante sottolineare che alcune proteine endoteliali possono diventare addressine attraverso l’aggiunta di residui glucidici a specifiche serine o treonine: così modificate, tali proteine diventano ligandi delle L-selectine. Alcune di queste proteine che possono diventare addressine sono membri della superfamiglia delle immunoglobuline con funzione di adesione cellulare (proteine CAM).
Alcuni esempi sono:
• CLA-1, espressa sull’endotelio cutaneo;
• GlyCAM-1 (Glycosylation-dependent CAM-1) e CD34, espresse nelle venule a endotelio alto (HEV) dei linfonodi;
• MadCAM-1 (Mucosal addressin CAM-1), espressa soprattutto sull’endotelio del MALT (Mucose Associated Lymphoid Tissue).
Domande da interrogazione
- Quali ligandi riconoscono la P-selectina e la E-selectina?
- Qual è il ruolo della L-selectina nei linfociti naive?
- Come possono le proteine endoteliali diventare addressine?
La P-selectina riconosce ligandi come PSGL-1 e altre glicoproteine presenti su cellule circolanti come neutrofili e linfociti T, mentre la E-selectina riconosce CLA-1, presente su alcune cellule cutanee.
La L-selectina è cruciale per il homing dei linfociti naive, aiutando a determinare il loro percorso di circolazione prima che incontrino l'antigene.
Le proteine endoteliali possono diventare addressine attraverso l'aggiunta di residui glucidici a serine o treonine specifiche, trasformandosi in ligandi per le L-selectine.