paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I co-recettori del TCR, CD4 e CD8, sono associati rispettivamente all'MHC di classe II e I, e svolgono ruoli distinti nel sistema immunitario.
  • CD4, espresso dai linfociti T helper, si lega all'MHC di classe II attraverso un'interazione specifica tra i domini immunoglobulinici.
  • CD8, espresso dai linfociti T citotossici, può formare omo-dimeri o etero-dimeri, influenzati dallo stato di glicosilazione e dallo stato cellulare.
  • Le molecole MHC-Ia, come HLA-A, -B, -C, sono altamente polimorfiche e presentano peptidi antigenici ai linfociti T.
  • Le molecole MHC-Ib, come CD1 e MR1, hanno un polimorfismo limitato e spesso presentano solchi di legame ridotti per i peptidi.

Indice

  1. Struttura e funzione del CD4
  2. Caratteristiche del CD8
  3. Molecole MHC-Ia e MHC-Ib

Struttura e funzione del CD4

I co-recettori del TCR sono CD4 e CD8 e sono entrambi costituiti da domini immunoglobulinici. Più in particolare:

• CD4 (espresso dai T helper) è un monomero che viene associato all’ MHC di classe II (espresso solo dalle APC professioniste). Il CD4 è costituito da 4 domini immunoglobulinici strettamente uniti insieme a due a due da una zona flessibile. La regione che lega l’MHC è collocata generalmente sulla faccia laterale di D1 e attraverso questo dominio il CD4 si lega ad una specie di struttura idrofobica formata tra i domini β2 e α2, lontana dal sito di legame del peptide

Caratteristiche del CD8

• CD8 (espresso dai T citotossici) è un omo-dimero (α-α) o un etero-dimero (α–β) che viene associato all’MHC di classe I (espresso da tutte le cellule nucleate). In CD8, nella zona apicale della regione terminale si trova il dominio immunoglobulinico e un lungo polipeptide glicosilato (protegge il CD8 dalla digestione enzimatica) che lo àncora. Se viene espressa una buona quantità di catena β non si trovano i dimeri α-α: l’espressione dipende dallo stato della cellula. Infatti si ha che i CD8 naive esprimono preferenzialmente gli eterodimeri, mentre effettori molto attivati, cellule di memoria e una particolare popolazione di linfociti intraepiteliali appoggiati alla mucosa esprimono gli omodimeri. Gli eterodimeri CD8 α–β legano in modo debole un sito invariante del dominio α3 della molecola MHC di classe I. La forza di legame è influenzata dallo stato di glicosilazione della molecola: se aumenta la quantità di residui di acido sialico, diminuisce la forza d’interazione. Gli omodimeri CD8 α-α funzionano meno efficacemente come co-recettore e possono regolare negativamente l’attivazione.

Molecole MHC-Ia e MHC-Ib

Le molecole classiche, definite MHC-Ia, sono:

HLA-A, -B, -C (nell’uomo)

• H-2K, -D, -L (nel topo)

Queste molecole sono altamente polimorfiche e legano peptidi antigenici da presentare ai linfociti T che hanno il TCR α–β associato al CD8 (quindi tali linfociti sono destinati a diventare citotossici).

Le molecole non classiche, definite MHC-Ib, sono:

CD1

MR1

H2-M3

T22 e T10

MIC

FcRn

Rae1/ULBP

EPCR

Sono molecole i cui geni hanno un polimorfismo limitato. Il loro solco di legame nel peptide è ridotto e per questo motivo a volte non si hanno molecole che lo occupano.

La tabella accanto mostra i vari tipi di molecole MHC di classe Ib. Alcune vengono codificate nella regione MHC di classe I, mentre altre sono codificate in regioni cromosomiche diverse ma vengono comunque comprese nella famiglia (classe Ib) perché hanno una struttura simile a quella delle molecole di classe I.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i co-recettori del TCR e come si associano alle molecole MHC?
  2. I co-recettori del TCR sono CD4 e CD8. CD4 si associa all'MHC di classe II ed è espresso dai T helper, mentre CD8 si associa all'MHC di classe I ed è espresso dai T citotossici.

  3. Qual è la differenza tra i dimeri CD8 α-α e α–β?
  4. I dimeri CD8 α-α sono omodimeri e funzionano meno efficacemente come co-recettore, mentre i dimeri α–β sono eterodimeri che legano debolmente un sito invariante del dominio α3 della molecola MHC di classe I.

  5. Quali sono le molecole classiche e non classiche MHC-Ia e MHC-Ib?
  6. Le molecole classiche MHC-Ia includono HLA-A, -B, -C nell'uomo e H-2K, -D, -L nel topo. Le molecole non classiche MHC-Ib includono CD1, MR1, H2-M3, T22 e T10, MIC, FcRn, Rae1/ULBP, EPCR.

  7. Come influisce la glicosilazione sulla forza di legame dei dimeri CD8?
  8. La forza di legame dei dimeri CD8 è influenzata dallo stato di glicosilazione della molecola; un aumento dei residui di acido sialico diminuisce la forza d'interazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community