Concetti Chiave
- La glicolisi è un processo catabolico cruciale che avviene nel citoplasma, ossidando parzialmente il glucosio per produrre energia.
- Si divide in due fasi: la fase di preparazione, che consuma energia, e la fase di recupero energetico, che produce ATP.
- Nella fase di preparazione, il glucosio viene fosforilato e trasformato in due molecole di zucchero-fosfato (G3P e DAP).
- La fase di recupero energetico è esoergonica, generando 4 molecole di ATP tramite fosforilazione a livello di substrato.
- Il destino del piruvato prodotto varia: in condizioni aerobiche diventa piruvato, mentre in anaerobiche subisce fermentazione.
La glicolisi è la principale via catabolica del glucosio.
La glicolisi è la via metabolica più importante attraverso la quale demolisce negli organismi la molecola di glucosio per trarne energia. É un ossidazione parziale del glucosio e avviene nel citoplasma.
Questo processo viene chiamato esoergonico cioè che rilascia energia, infatti i prodotti finali sono piruvato o acido piruvico, ATP e NADH.
La glicolisi procede per tappe e comprende 10 reazioni.
Si divide in due fasi la prima è la fase di preparazione, la seconda è la fase di recupero energetico.
Le prime 5 reazioni sono endoergoniche, l'energia viene consumata dalla cellula per attivare il processo e spezzare lo zucchero in due molecole più piccole.
1) due molecole di ATP vengono idrolizzate e vengono inseriti due gruppi fosfati nel glucosio, in modo tale da facilitare la rottura dei legami.
2) Il glucosio si trasforma in due molecole di zucchero-fosfato e tre atomi di carbonio, G3P e DAP.
La prima reazione della glicolisi è una fosforilazione, ovvero viene aggiunto un gruppo fosfato a una molecola. Nel fegato viene catalizzata dalla glucochinasi mentre negli altri tessuti dalla esochinasi.
L'ultima reazione della fase di preparazione converte il DAP in G3P, che entra nella fase di recupero energetico. Il passaggio da DAP a G3P avviene tramite l'azione dell'isomerasi.
Tutti gli enzimi coinvolti nella prima fase appartengono alla trasferasi, isomerasi e liasi.
La seconda fase è un processo esoegonico, l'energia liberata viene utilizzata per produrre 4 molecole di ATP.
Nelle reazioni 7 e 10 i gruppi fosfato vengono trasferiti alle molecole di ADP attraverso un processo di fosforilazione a livello substrato.
Tutti gli enzimi coinvolti nella fase di recupero appartengono alle famiglie ossidoreduttasi trasferasi isomerasi e liasi.
In condizioni aerobie la glicolisi si conclude con la produzione di piruvato.
Invece in condizioni anaerobia il piruvato viene trasformato in altre molecole attraverso i processi fermentativi.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo principale della glicolisi negli organismi?
- Come si suddivide la glicolisi e quali sono le caratteristiche delle sue fasi?
- Cosa accade al piruvato prodotto dalla glicolisi in condizioni anaerobie?
La glicolisi è la via metabolica principale per demolire il glucosio e ottenere energia, avvenendo nel citoplasma e producendo piruvato, ATP e NADH.
La glicolisi si divide in due fasi: la fase di preparazione, che è endoergonica e consuma energia, e la fase di recupero energetico, che è esoergonica e produce ATP.
In condizioni anaerobie, il piruvato viene trasformato in altre molecole attraverso processi fermentativi.