filippo.mauro
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La glicolisi è la scomposizione del glucosio in due molecole di piruvato, con un guadagno netto di 2 ATP.
  • Il processo si divide in una fase endoergonica iniziale e una fase esoergonica finale, ognuna di 5 tappe.
  • Il glucosio viene fosforilato e isomerizzato, quindi diviso in gliceraldeide-3-fosfato (G3P) e diidrossiacetone-fosfato.
  • Durante la fase esoergonica, il G3P viene ossidato e fosforilato, portando alla formazione di ATP e NADH.
  • Il trasferimento di gruppi fosfato e la perdita di acqua portano alla formazione del PEP e successivamente di ATP.

La glicolisi consiste nella rottura della molecola di glucosio in 2 molecole di piruvato (molecola a 3 atomi di C che ha il gruppo carbossilico nel carbonio 2, il gruppo carbonilico nel 2 e il gruppo metile nel 3). Dal glucosio si formano 2 molecole di piruvato. Questo processo ha un guadagno netto di energia di 2 ATP. Il guadagno della respirazione anaerobica si ha qui. In questo caso non si ha NADPH ma NAD; si riducono 2 NAD che diventano NADH. Questi si devono poi ossidare per permettere al processo di svolgersi, in entrambi i tipi di respirazione.

Indice

  1. Fasi della glicolisi
  2. Reazioni specifiche della glicolisi
  3. Fase esoergonica della glicolisi

Fasi della glicolisi

Questo processo si divide nelle prime 5 tappe (fase endoergonica) e nelle ultime 5 (fase esoergonica). Nel primo caso c’è un contributo di ATP nella tappa 1 e 3 che fornisce un gruppo fosfato, quindi energia; le molecole si caricano di E dall’esterno e questa E viene poi utilizzata nella fase esoergonica, in cui ci sono 2 gruppi fosfato che arrivano da fuori, da altri processi; per questo c’è un guadagno netto di ATP alla fine.

Reazioni specifiche della glicolisi

Nella prima reazione il glucosio riceve un gruppo fosfato (da glucosio a glucosio-6 fosfato  il glucosio si lega al carbonio 6). È un processo di chinasi (un enzima che fa cedere all’ATP un gruppo fosfato)

Nella seconda reazione c’è un’isomerasi (la molecola in sé non cambia il numero di atomi presenti, ma cambia forma) e il glucosio-6-fosfato viene trasformato in fruttosio-6-fosfato.

Nella terza tappa abbiamo di nuovo una chinasi e una molecola di ATP che cede un gruppo fosfato. Il fruttosio diventa 1-6-difosfato (al fosfato in posizione 6 si aggiunge quello in posizione 1).

A questo punto avviene la vera e propria lisi (scissione della molecola), nella tappa 4 e 5. Il fruttosio si divide in 2 molecole a 3 atomi di C: la gliceraldeide-3-fosfato (G3P) (un carboidrato aldoso che ha un grupo fosfato nel C3) e il diidrossiacetone-fosfato. La tappa 5 consiste nel fatto che il diidrossiacetone si trasformi anch’esso in G3P.

Fase esoergonica della glicolisi

A questo punto entriamo nella fase esoergonica. Essa va considerata doppia perché dalla tappa 4 abbiamo 2 molecole che viaggiano su binari paralleli perché le G3P sono 2; tutto quello che viene descritto va considerato doppio, come se avvenisse 2 volte.

Il gruppo carbonilico si è ossidato per trasformare il NAD in NADH. Si ottengono 2 molecole di difosfoglcerato, che sono anche 2 volte fosfato (entrano 2 gruppi fosfato che non derivano da 2 ATP della prima fase, ma da un’altra catena di reazioni). In questa tappa 6 avvengono 2 cose importanti: l’ossidazione del G3P e la sua fosforilazione; avremo alla fine un 1-3-difosfoglicerato (un gruppo fosfato in posizione 1 e uno in posizione 3). A questo punto abbiamo un processo inverso: l’1-3 fosfoglicerato cede il primo gruppo fosfato all’ADP; abbiamo il primo guadagno energetico (fase esoergonica). Abbiamo 2 ATP proprio perché il processo avviene 2 volte contemporaneamente.

A questo punto abbiamo il passaggio del fosfato dalla posizione 3 alla posizione 2.

Nella tappa 9 abbiamo la formazione del PEP per perdita di una molecola d’acqua.

Nella tappa 10 viene trasferito un gruppo fosfato dal PEP all’ADP, con formazione di 2 molecole di ATP.

Questo processo può avvenire in entrambe le direzioni, tranne nelle tappe 2, 3 e 10.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il risultato netto della glicolisi in termini di produzione di ATP?
  2. La glicolisi ha un guadagno netto di energia di 2 ATP.

  3. Quali sono le due fasi principali della glicolisi e come si differenziano?
  4. La glicolisi si divide in una fase endoergonica (prime 5 tappe) e una fase esoergonica (ultime 5 tappe), con la prima che richiede energia e la seconda che la rilascia.

  5. Qual è il ruolo del NAD nella glicolisi?
  6. Durante la glicolisi, il NAD si riduce a NADH, che deve poi essere ossidato per permettere al processo di continuare.

  7. Come avviene la trasformazione del glucosio in fruttosio-6-fosfato?
  8. Il glucosio viene trasformato in fruttosio-6-fosfato attraverso un processo di isomerasi, che cambia la forma della molecola senza alterarne il numero di atomi.

  9. Quali tappe della glicolisi non possono avvenire in entrambe le direzioni?
  10. Le tappe 2, 3 e 10 della glicolisi non possono avvenire in entrambe le direzioni.

Domande e risposte