INGEGNERE110ELODE
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I carboidrati, escluso il lattosio e il glicogeno, provengono principalmente da fonti vegetali come frutta, cereali e legumi.
  • La cellulosa presente nelle verdure non è digeribile dall'uomo, ma fornisce fibre essenziali per la salute intestinale.
  • Le vitamine sono essenziali per l'organismo e si trovano in vari alimenti, ma nessuno le contiene tutte, rendendo necessaria una dieta bilanciata.
  • Alimenti ricchi di vitamine A e C, come broccoli e cavoli, possono ridurre il rischio di cancro, sebbene ci siano opinioni diverse sulla loro efficacia.
  • Sette minerali essenziali e tracce di altri sono fondamentali per la salute, con ortaggi, legumi e latte come principali fonti alimentari.

Indice

  1. I carboidrati
  2. Le vitamine
  3. I minerali

I carboidrati

Con l’eccezione dello zucchero del latte (lattosio) e di piccole quantità di glicogeno nella carne, tutti i carboidrati (zuccheri e amidi) che ingeriamo hanno provenienza vegetale. Gli zuccheri derivano principalmente dalla frutta, dalla canna da zucchero e dal latte. L’amido si trova nei cereali, nei legumi e nelle radici commestibili. La cellulosa, l’altro polisaccaride abbondante nella maggior parte delle verdure, non può essere digerita dall’uomo, ma fornisce le fibre alimentari che aumentano il volume delle feci e favoriscono la defecazione.

Le vitamine

Le vitamine sono costituenti alimentari fondamentali organici di vari tipi, necessari per l’organismo in piccole quantità. Le vitamine si trovano in tutti i gruppi principali di alimenti, ma nessun cibo contiene tutte le vitamine necessarie. Quindi una dieta bilanciata è il modo migliore di assicurare un apporto vitaminico completo, soprattutto perché determinate vitamine (A, C, E) sem brano avere un’azione anticancro. Le diete ricche di broccoli, cavolo e cavoletti di Bruxelles (tutti buone fonti di vitamina A e C) sembrano ridurre il rischio di cancro. Tuttavia, c’è ampio disaccordo sulla capacità delle vitamine di fare miracoli. Molte vitamine funzionano come coenzimi, vale a dire che agiscono insieme a un enzima per effettuare un particolare tipo di catalisi.

I minerali

L’organismo necessita anche di un apporto adeguato di sette minerali (vale a dire sostanze inorganiche; calcio, fosforo, potassio, zolfo, sodio, cloro e magnesio) e di tracce di un’altra dozzina circa. I grassi e gli zuccheri praticamente non contengono minerali, e i cereali ne contengono pochi. Gli alimenti più ricchi di minerali sono gli ortaggi, i legumi, il latte e alcuni tipi di carne.

Domande e risposte