Concetti Chiave
- Gli atolli si formano quando un'isola vulcanica esplode, lasciando una laguna circondata da resti del vulcano.
- Le eruzioni vulcaniche arricchiscono le acque di detriti, favorendo la crescita di batteri e alghe.
- Coralli si nutrono di batteri e alghe, formando una barriera corallina nel corso dei millenni.
- La barriera corallina emergente contribuisce alla formazione delle spiagge e dei bassi fondali degli atolli.
- L'ambiente ricco di protezioni della barriera attrae una grande biodiversità marina e terrestre.
Influenza dell'ambiente sugli organismi
I fattori fisici dell' ambiente influenzino notevolmente gli organismi viventi. La formazione di un atollo è un esempio che illustra bene l'influenza reciproca tra biocenosi e biotopo.
1. Gli atolli si formano quando un'isola vulcanica ha eruzioni di tipo esplosivo particolarmente violente: il cono viene distrutto e rimangono sulla superficie marina parte delle pareti del vulcano, mentre lo spazio interno viene invaso dall'acqua, formando così una laguna.
2.
Crescita della barriera corallina
Intorno all'isola, grazie alle acque ricche di detriti provenienti dalle eruzioni, crescono batteri e piccole alghe.
3. Questi costituiscono la base dell'alimentazione dei coralli: si forma così, nel corso dei millenni, una barriera corallina.
4. La barriera, in continua crescita, affiora ed emerge dalla superficie marina e contribuisce a formare le spiagge degli atolli, creando bassi fondali al suo interno e nelle sue immediate vicinanze.
5. Questa abbondanza di protezioni attira numerosissime varietà di pesci, molluschi, crostacei (e in superficie uccelli e insetti). La barriera corallina è l'ambiente dove c'è maggiore biodiversità sulla Terra.
Le attività dei coralli e delle piante marine, attraverso l'utilizzo delle molecole semplici dell'ambiente marino che li circonda, giungono a creare un'isola vera e propria, che a sua volta diventa un biotopo di un altro ecosistema.