Concetti Chiave
- Il trauma toracico chiuso è spesso causato da incidenti ad alta energia, come l'eiezione di un motociclista.
- La dissecazione aortica è frequente nei casi di trauma toracico chiuso, specialmente al punto di passaggio dell'arco aortico.
- Segni come la contusione a forma di cintura sul torace indicano una significativa decelerazione, con possibili traumi interni.
- Oltre alla dissecazione aortica, i traumi possono causare ematomi del mesentere e lesioni duodeno-digiunali, cecali, epatiche e renali.
- I sintomi della dissecazione aortica sono variabili, rendendo difficile la diagnosi immediata, guadagnandosi il nome di "grande simulatrice".
Trauma toracico chiuso
Il trauma toracico chiuso è un trauma ad alta energia. In particolare, può essere causato da un incidente stradale con eiezione del motociclista o del ciclista. Il 20% delle autopsie dei soggetti che muoiono sul colpo dopo un incidente dimostra una dissecazione aortica.Dal punto di vista anatomico, il punto di passaggio dall’arco aortico all’aorta discendente è associato anche al passaggio dalla parte mobile alla parte fissa dell’aorta: l’aorta discendente e addominale ha un decorso strettamente associato alla colonna vertebrale, ma la parte dell’arco è libera di muoversi.
Il punto di passaggio rappresenta una sorta di fulcro di leva, dove si scarica la maggior parte dell’energia cinetica della decelerazione. L’arco diventa quindi sede di possibile lesione intimale e mediale. Si deve stabilire, però, se il tipo di trauma che si sta esaminando rientri in questa dinamica. Non si può dirlo con certezza, ma si possono raccogliere degli elementi suggestivi:
-
● La dinamica: più è elevata l’energia sprigionata (e quindi la velocità), maggiore è questa possibilità (ad esempio, sono sempre traumi sospetti l’eiezione di un motociclista, l’investimento di un pedone, gli incidenti frontali, il volo di una ciclista travolto da un camion, ecc.);
● La presenza del segno della cintura: la contusione a forma di cintura sul torace del paziente indica un’importante decelerazione con blocco dello spostamento anteriore del torace. Gli organi interni, tuttavia, continuano a muoversi e sono possibili traumi legati all’inerzia degli stessi (per esempio, gli ili degli organi rappresentano un fulcro di torsione)
Altri aspetti
Tra le lesioni conseguenti a traumi non esiste solo la dissecazione aortica, ma anche l’ematoma del mesentere (l’intestino “tira in avanti” il mesentere che è ancorato alla parete addominale posteriore, oppure la compressione della branca addominale della cintura lo schiaccia contro la colonna vertebrale). Lo stesso meccanismo può causare lesioni duodeno-digiunali (ancorati al legamento di Treid), cecali e anche epatiche e renali per via della presenza dell’ilo il quale è ancorato.Questo segno, quindi, non ha rilevanza clinica in sé, ma è un segno indiretto che fornisce delle informazioni circa l’energia implicata nel trauma. Analogamente, se in un trauma stradale un paziente presenta frattura la prima o la seconda costa è cosa ben diversa dalla frattura della settima o ottava costa, perché le prime sono più corte, più rigide e romperle vuol dire che l’energia è stata molto elevata (ragionamento analogo è applicabile alla rottura di sterno). Il segno della cintura molto marcato a livello della spalla deve far sospettare anche un’eventuale dissecazione della carotide, la quale fa leva proprio sulla cintura.
I sintomi della dissecazione aortica sono estremamente variabili, tanto che questa patologia si è guadagnata l’epiteto di “grande simulatrice”.
Domande da interrogazione
- Qual è la causa principale del trauma toracico chiuso?
- Quali sono i segni suggestivi di un trauma toracico chiuso?
- Quali altre lesioni possono derivare da un trauma toracico chiuso?
- Perché la dissecazione aortica è chiamata "grande simulatrice"?
Il trauma toracico chiuso è spesso causato da incidenti stradali ad alta energia, come l'eiezione di motociclisti o ciclisti, che possono portare a dissecazione aortica.
Segni suggestivi includono la dinamica dell'incidente, come l'eiezione di un motociclista, e la presenza del segno della cintura, che indica una decelerazione significativa.
Oltre alla dissecazione aortica, possono verificarsi ematomi del mesentere, lesioni duodeno-digiunali, cecali, epatiche e renali a causa dell'energia coinvolta nel trauma.
La dissecazione aortica è chiamata "grande simulatrice" perché i suoi sintomi sono estremamente variabili e possono imitare altre condizioni mediche.