Concetti Chiave
- I traumi richiedono un approccio multidisciplinare con personale specializzato e un linguaggio comune per garantire un intervento efficace e coordinato.
- La comunicazione tra la centrale operativa e il Pronto Soccorso è facilitata dal sistema Atmist, che prepara il trauma team all'arrivo del paziente con informazioni sintetiche e cruciali.
- Un trauma team minimo dovrebbe includere medici e infermieri delle vie aeree e delle procedure, un tecnico radiologo, personale ausiliario e un team leader che coordina il gruppo senza intervenire direttamente.
- Le strutture che gestiscono i traumi sono classificate in tre livelli: Cts (centri trauma di elevata specialità), Ctz (centri trauma di zona) e Pst, in base alle risorse e alle specialità disponibili.
- Il sistema Trenau è utilizzato per selezionare i pazienti da portare nei centri trauma, riducendo il rischio di overtriage e undertriage e migliorando l'efficienza del trattamento.
Trauma team
I traumi sono patologie ad alta complessità, non sono mai uno uguale all’altro. Si devono cercare e trattare prima le lesioni a rischio di vita e ingaggiare personale con competenze appropriate e ruoli diversi. È importante avere un linguaggio comune (non litigare) e un approccio orizzontale (è unteam si lavora insieme con lo stesso obiettivo, ovviamente in base anche alle risorse disponibili). Un metodo di comunicazione tra interno ed esterno del trauma center è l’Atmist.
La centrale operativa comunica con il Ps usando questo sistema che sintetizza le informazioni cruciali, in questo modo il team sa cosa aspettarsi e si organizza di conseguenza prima dell’arrivo del paziente. Ideale sarebbe poi che la scheda con le informazioni Atmist sia affissa in modo tale che tutti i membri la possano consultare al bisogno. Quando arriva il paziente non bisogna subito gettarsi a trattarlo, si deve aspettare (“hands off”): si deve prima prestare attenzione al passaggio di consegne dal medico del 118 al team leader in modo tale che tutti siano consapevoli di quello che sta succedendo, è un momento cruciale.
Ma come dovrebbe essere composto un trauma team? Non sono direzioni ma delle proposte (minimo sindacale per poter avere il trauma team):
-
• Un Mva (medico delle vie aeree),
• un infermiere delle vie aeree,
• un medico delle procedure,
• un infermiere delle procedure,
• un tecnico radiologo,
• personale ausiliario,
• team leader (dovrebbe essere al di fuori del team, non tocca il paziente, riceve le consegne e dà indicazioni sul da farsi, senza intervenire in prima persona in modo da coordinare al meglio il gruppo).
Strutture che gestiscono i traumi
Ci sono quindi tre livelli di strutture:-
• Cts: centri trauma di elevata specialità in cui sono presenti tutte le speecialità per la cura emergenziale h24 7/7gg;
• Ctz: centri trauma di zona, non ci sono tutte le chirurgie ma sicuramente hanno il Ps, l’ICU e la chirurgia generale per gestire l’emergenza;
• Pst.
dei parametri per stratificare i pazienti che necessitano di un trattamento in area traumativa. Esso ha un overtriage del 50%, e un undertriage accertabile sotto 8.5%. Ad oggi questo è già linea guida anche se non viene applicato dovunque. Più scende la gravità del paziente più è facile incorrere in overtriage. Semplifica il lavoro senza mettere a rischio la vita del paziente.
Per cercare di arginare questo problema è intervenuto il sistema sanitario che ha creato un sistema integrato di gestione del trauma maggiore con sistema inclusivo: tutti i traumi di un’area geografica sono inclusi nel modello e tutte le strutture ospedaliere, anche non trauma center, partecipano alle cure in funzione delle risorse e delle necessità del paziente.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza di un linguaggio comune e di un approccio orizzontale nel trauma team?
- Come viene gestita la comunicazione tra la centrale operativa e il Pronto Soccorso?
- Qual è la composizione minima consigliata per un trauma team?
- Quali sono i tre livelli di strutture che gestiscono i traumi?
- Qual è il sistema utilizzato per la selezione dei pazienti da portare nei vari centri trauma?
È cruciale per evitare conflitti e garantire che il team lavori insieme con lo stesso obiettivo, adattandosi alle risorse disponibili.
Viene utilizzato il sistema Atmist, che sintetizza le informazioni cruciali per preparare il team all'arrivo del paziente.
Include un medico e un infermiere delle vie aeree, un medico e un infermiere delle procedure, un tecnico radiologo, personale ausiliario e un team leader.
I livelli sono Cts (centri trauma di elevata specialità), Ctz (centri trauma di zona) e Pst.
Il sistema Trenau, che stratifica i pazienti in base alla necessità di trattamento in area traumativa, riducendo il rischio di overtriage e undertriage.