paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La composizione del trauma team varia da centro a centro, influenzata da problemi logistici e servizi disponibili.
  • I criteri generali per chiamare un trauma team includono ipotensione e ferite in aree sensibili come addome, torace e collo.
  • La dinamica dell'incidente è cruciale per valutare i possibili danni subiti dal paziente e guidare il trattamento.
  • Un leader esperto coordina il team multidisciplinare, garantendo una comunicazione efficace per una cura ottimale.
  • La comunicazione chiara tra medici e infermieri è essenziale per evitare errori clinici e garantire la sicurezza del paziente.

Indice

  1. Quando chiamare trauma team
  2. Altri aspetti

Quando chiamare trauma team

Ogni centro stabilisce delle linee guida. E’ differente rispetto agli altri perché ha differenze:
    • Composizione del team
    • Problemi logistici (presenza o meno di particolari servizi, distanze fisiche dei servizi differenti…).

In generale i criteri sono:
    1. Ipotensione
    2. Ferite in aree sensibili (addome, torace, collo, zone prossimali delle estremità)
Cinematica dell’incidente, elemento importantissimo.
Serve per far capire i possibili danni che sono avvenuti/possono avvenire. un paziente viene investito da una golf mentre camminava per strada. Questo può far capire i possibili danni, come ad esempio il paziente può aver sbattuto la testa contro il parabrezza. signora ha deciso di togliersi la vita e si è buttata dal secondo piano in piedi. La forza in questo caso si applica agli arti inferiori, scaricandosi sul bacino e sul tronco. La paziente ha avuto delle successive lacerazioni ai vasi mesenterici con successiva ischemia intestinale. Ha necessitato di una resezione intestinale.
ragazzo lanciato col parapendio caduto da una altezza significativa ma non eccessiva. Il paziente è caduto sul lato sinistro. Si presenta tachicardico e con una pressione un po’ bassa (circa 100 – 110, quindi non ipoteso). Con l’ecoFast si è notata la rottura della due pazienti fanno una gara in auto in valpantena a chi arriva per primo ad Erbezzo partendo da Lugo. Uno di questi esce fuori dalla carreggiata. Intervengono ache i vigili del fuoco. Il paziente sbalza fuori in arresto cardiaco. Il prof stava intubando il paziente e la macchina, che prima sembrava stabile, rompe l’albero e la macchina scivola giù. Qualcuno in quel caso avrebbe potuto farsi del male. E’ quindi molto importante valutare la sicurezza.milza. E’ stato successivamente sottoposto a splenectomia.

Altri aspetti

L’obiettivo è quello di avere delle figure con competenze diverse che in maniera coordinata si occupano di alcuni aspetti del malato condividendo il processo con le altre figure professionali seguendo però il “direttore d’orchestra”, ovvero un leader. Questa figura non è sicuramente la più brava in tutto ma dev’essere un esperto con grandi capacità di comunicazione con tutti gli altri. E’ lui che “orchestra” le altre figure garantendo una cura ottimale. il Professore riferisce che recentemente un infermiere aveva somministrato dei farmaci che gli erano stati consigliati di preparare (e quindi non di somministrare subito) prima che l’equipe medica fosse pronta. L’impatto clinico è stato nullo, tuttavia è un errore ed è stato fatto un briefing. Probabilmente c’è stato un problema di comunicazione medico-infermiere. Soltanto con una corretta comunicazione si può garantire la cura.
il paziente ha bisogno di essere estricato (NdS: con estricato penso intenda, ad esempio, la rimozine del paziente dall’abitacolo del veicolo) con tecniche complesse? (Esempio: richiesta dei vigili del fuoco. In questo caso è trauma maggiore per definizione anche se è vigile. L’energia in questo caso infatti è elevata

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i criteri generali per chiamare il trauma team?
  2. I criteri generali includono ipotensione e ferite in aree sensibili come addome, torace, collo e zone prossimali delle estremità.

  3. Perché la cinematica dell'incidente è considerata un elemento importante?
  4. La cinematica dell'incidente aiuta a comprendere i possibili danni subiti dal paziente, come illustrato dagli esempi di incidenti riportati nel testo.

  5. Qual è il ruolo del "direttore d'orchestra" nel team di trauma?
  6. Il "direttore d'orchestra" è un leader esperto con grandi capacità di comunicazione, che coordina le diverse figure professionali per garantire una cura ottimale.

  7. Qual è l'importanza della comunicazione nel contesto del trauma team?
  8. Una corretta comunicazione è essenziale per evitare errori e garantire la cura ottimale del paziente, come dimostrato dall'episodio dell'infermiere che ha somministrato farmaci in anticipo.

Domande e risposte