Concetti Chiave
- Nei pazienti instabili con ecofast negativa, si considerano cause come ematoma retroperitoneale o rottura di grossi vasi toracici, non visibili all'ecografia.
- Il Damage Control Approach prevede una serie di interventi progressivi: ingresso in emergency room, chirurgia di controllo danni, trasferimento in ICU, e chirurgia definitiva successiva.
- La sindrome compartimentale nell'addome traumatizzato è causata da emorragia, infiammazione ed edema, con trattamento tipico come la fasciotomia per l'arto.
- Le emorragie digestive si classificano in alte e basse in relazione al legamento di Treitz, influenzando il trattamento e la manifestazione clinica del sanguinamento.
- Ematochezia e rettorragia rappresentano differenti tipi di sanguinamento rettale: la prima associata a problemi anali e la seconda a sanguinamenti gravi con sangue rosso vivo.
Trattamento del paziente instabile
Se il pz è instabile ma l’ecofast e l’e-fast sono negative (escluse dunque anche cause cardiache e polmonari), si cerca un’altra causa possibile di instabilità: può essere un problema del cingolo pelvico che porta ad un ematoma retroperitoneale che può non essere visibile all’eco o può essere una rottura di grossi vasi toracici o un’instabilità su base centrale.Se invece l’ecofast è positiva si esegue il damage control. Una volta il controllo standard era lo Standard Surgical Approach: pz arrivava stabile in emergency room e si portava in sala operatoria e solitamente moriva. Ora si utilizza il Damage Control Approach:
-
1. pz arriva in emergency room
2. va sul tavolo operatorio per la damage control surgery per mettere il pz nelle condizioni ideali per essere resuscitato
3. torna in Icu
4. va in chirurgia definitiva in un secondo momento.
Altri aspetti
Tipica è quella dell’arto, il cui trattamento è la fasciotomia. In un addome traumatizzato la sindrome compartimentale si instaura per l’emorragia, l’infiammazione e l’edema che si forma.Per emorragia digestiva si intende una perdita di sangue all’interno del tubo gastrointestinale, dall’origine esofagea fino all’ano, che si presenta in acuto. Non va confusa con lo stillicidio ematico cronico che può avvenire a questo livello e che si manifesta con astenia ed anemia agli esami ematochimici (per esempio, a causa di neoplasie del tratto gastrointestinale).
Viene mostrata un’immagine (a lato) di sanguinamento a getto da ulcera
gastrica rimarcando sul concetto di sanguinamento acuto.
Dal punto di vista pratico, si distinguono in emorragie digestive alte (85%) e basse (10/15%), in base alla posizione del sanguinamento rispetto al legamento di Treitz (prolungamento del pilastro gastrodiaframmatico di sinistra, che funge da sistema di fissità tra la quarta porzione duodenale e la prima ansa digiunale). Quindi, a monte del Treitz si trovano l’esofago, lo stomaco e tutto il duodeno, a valle del Treitz c’è il digiuno, l’ileo, il colon e il retto.
Questa distinzione non è esattamente a metà dal punto di vista anatomico, ma è una distinzione basata sul punto di vista fisiopatologico: innanzitutto, a monte del Treitz le strutture presenti hanno come orifizio di uscita più vicino la bocca. Inoltre, il sangue perso a questi livelli viene digerito e degradato dai succhi gastrici, che non vengono tamponati dai succhi pancreatici e biliari presenti più a valle: il sangue ha la possibilità di diventare scuro (vedi dopo per capire quando lo diventa e quando no).
Ematochezia: eccezione particolare di rettorragia, con emissione di feci verniciate o frammiste a sangue rosso. È espressione di un livello ultra basso di sanguinamento, quindi un problema di tipo anale (ragadi, emorroidi, proctiti attive). Rettorragia: emissione dl retto di sangue rosso vivo frammisto a coaguli (indice di sanguinamento grave e cospicuo perché viene perso sangue intero, contenente i fattori della coagulazione). In questo caso non sono presenti feci nell’emissione, è il sangue stesso che si accumula nell’ampolla rettale stimolando la defecazione, ma verrà espulso solo sangue.
Domande da interrogazione
- Qual è il trattamento per un paziente instabile con ecofast positiva?
- Cosa si intende per emorragia digestiva e come viene classificata?
- Qual è la differenza tra ematochezia e rettorragia?
- Quali sono le cause di instabilità in un paziente con ecofast ed e-fast negative?
In caso di ecofast positiva, si esegue il Damage Control Approach, che prevede l'arrivo del paziente in emergency room, un intervento di damage control surgery, il trasferimento in ICU, e successivamente la chirurgia definitiva.
L'emorragia digestiva è una perdita di sangue nel tratto gastrointestinale, classificata in emorragie digestive alte e basse, in base alla posizione rispetto al legamento di Treitz.
L'ematochezia è l'emissione di feci con sangue rosso, indicativa di un problema anale, mentre la rettorragia è l'emissione di sangue rosso vivo e coaguli dal retto, segno di un sanguinamento grave.
Le cause possono includere un problema del cingolo pelvico con ematoma retroperitoneale, rottura di grossi vasi toracici o instabilità su base centrale.