Concetti Chiave
- La tiroide è una ghiandola endocrina situata nel collo, con una caratteristica forma a farfalla.
- Produce ormoni cruciali come tiroxina e triiodotironina, che regolano il metabolismo cellulare.
- Il malfunzionamento della tiroide può causare ipertiroidismo o ipotiroidismo, influenzando il metabolismo.
- La calcitonina, un altro ormone tiroideo, aiuta a regolare i livelli di calcio nelle ossa.
- Le paratiroidi, situate sulla tiroide, producono il paratormone, essenziale per il metabolismo del calcio insieme alla vitamina D.
La Tiroide
La Tiroide è una ghiandola che fa parte del sistema endocrino, insieme ad altre ghiandole come l'ipofisi, l'epifisi, il pancreas e le ghiandole surrenali.
È situata nel collo, precisamente davanti la trachea, ed è a forma di farfalla.
Gli ormoni più importanti della tiroide sono due: tiroxina e triiodotironina; la funzione di questi due ormoni è quella di regolare l'attività metabolica delle cellule, ovvero regolano con quanta velocità le cellule utilizzano l'ossigeno.
Un eccesso di questi due ormoni provoca l'ipertiroidismo, ovverosia un'accelerazione del metabolismo cellulare.
Un altro ormone della tiroide è la calcitonina che non è altro che la presenza del calcio al livello delle ossa.
La tiroide viene influenzata anche dalla quantità di iodio, infatti livelli scorretti di iodio provocano il GOZZO, ovvero una patologia a carico della tiroide dove quest'ultima si presenta ingrossata.
Oltre la tiroide abbiamo anche le paratiroidi, cioè quattro ghiandole poste sulla tiroide; le paratiroidi producono il paratormone che serve,insieme alla vitamina D, a regolare il metabolismo del calcio.