paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • La emicolectomia formale destra è il trattamento standard per i tumori del cieco o del colon ascendente, preservando l'arteria colica media.
  • Per i tumori del colon ascendente o della flessura colica destra, la resezione è più ampia, includendo parte del colon trasverso.
  • La emicolectomia destra allargata è preferita per i tumori del colon trasverso, coinvolgendo anche i rami destri della colica sinistra.
  • In tutti gli interventi, la legatura dei vasi è il primo passaggio cruciale, eseguita sulla radice del mesocolon.
  • La gestione della malattia diverticolare in urgenza può richiedere una sigmoidectomia, con attenzione alla preservazione dei nervi per evitare problemi di continenza.

Indice

  1. Tumori del cieco o del colon ascendente
  2. Tumori del colon ascendente o della flessura colica destra
  3. Tumori del trasverso
  4. Legatura dei vasi
  5. Emicolectomia sinistra
  6. Come ci si comporta invece nel caso di malattia diverticolare?

Tumori del cieco o del colon ascendente

Per tumori del cieco o del colon ascendente si effettua una emicolectomia formale destra, ovvero una resezione della porzione di colon vascolarizzata dalle arterie ileocolica e colica destra, preservando la colica media.

Tumori del colon ascendente o della flessura colica destra

Se il tumore è più alto e comprende la parte terminale del colon ascendente o la flessura colica destra, la resezione è più estesa: si effettua una emicolectomia destra allargata, che comprende circa metà del colon trasverso e corrisponde al drenaggio dell’arteria colica media.

Tumori del trasverso

In caso di un tumore del trasverso (3 verde), non si effettua quasi mai una resezione solo del trasverso, ma una emicolectomia destra allargata al trasverso, sacrificando anche i rami destri (più prossimali) della colica sinistra.

Legatura dei vasi

In tutti questi interventi il primo passaggio è sempre quello della legatura dei vasi. Si cercano i vasi nella radice del mesocolon, si legano e poi si procede allo scollamento del viscere. Lo scollamento viene eseguito su un piano avascolare che segue l’andamento delle fasce di accollamento embriologico del colon (in particolare la fascia di Toldt per il colon destro). Si incide il meso dell’ultima ansa di intestino tenue, si guadagna il cieco (o l’appendice).

Emicolectomia sinistra

Per quanto riguarda l’emicolectomia sinistra il concetto è speculare, i vasi da legare non sono più i rami colici, ma si legano direttamente l’arteria e la vena mesenterica inferiore alla loro origine. Anche in questo caso la legatura dei vasi rappresenta il primo passaggio da effettuare, sia che l’intervento venga fatto in open che per via laparoscopica. I limiti dell’emicolectomia sinistra formale sono il passaggio trasverso-flessura colica sinistra e, in
base all’estensione della patologia, il passaggio discendente-sigma o il passaggio sigma-retto.

Come ci si comporta invece nel caso di malattia diverticolare?

In alcuni casi, come nella malattia diverticolare operata in urgenza, si può effettuare una resezione solo del sigma (sigmoidectomia): comprende il tratto che va dal passaggio discendente-sigma al passaggio sigma- retto. In questo caso i vasi legati saranno i rami terminali della colica sinistra e le arterie sigmoidee. Nella resezione anteriore bassa del retto, oltre ad eliminare completamente il mesoretto per motivi oncologici, bisogna prestare attenzione a preservare i nervi che circondando il sigma-retto (plesso ipogastrico inferiore), in caso contrario il paziente avrà problemi di continenza. Non avrà invece problemi di potenza, tipici delle prostatectomie, in quanto questi riguardano il plesso sacrale e ipogastrico.
L’intervento, che viene eseguito in laparoscopia, prevede la resezione del retto tramite una suturatrice. In seguito al taglio rimane in sede il moncone distale, caratterizzato da un margine frastagliato, che andrà anastomizzato con il moncone distale del colon.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il trattamento chirurgico per i tumori del cieco o del colon ascendente?
  2. Per i tumori del cieco o del colon ascendente si effettua una emicolectomia formale destra, che comporta la resezione della porzione di colon vascolarizzata dalle arterie ileocolica e colica destra, preservando la colica media.

  3. Come si procede in caso di tumori del colon trasverso?
  4. In caso di tumori del colon trasverso, si effettua una emicolectomia destra allargata al trasverso, sacrificando anche i rami destri della colica sinistra, piuttosto che una resezione solo del trasverso.

  5. Qual è il primo passaggio comune in questi interventi chirurgici?
  6. Il primo passaggio comune in questi interventi è la legatura dei vasi, che si trovano nella radice del mesocolon, seguita dallo scollamento del viscere su un piano avascolare.

  7. Come si gestisce la malattia diverticolare operata in urgenza?
  8. In caso di malattia diverticolare operata in urgenza, si può effettuare una sigmoidectomia, che comprende la resezione del tratto dal passaggio discendente-sigma al passaggio sigma-retto, legando i rami terminali della colica sinistra e le arterie sigmoidee.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community