Concetti Chiave
- Il tumore del rene segue la gradazione di Furman per il follow-up post-operatorio e la terapia adiuvante.
- Il grading della neoplasia prostatica utilizza il Gleason score per valutare l'anomalia delle cellule e assegnare un punteggio di differenziazione.
- Il parametro T classifica il tumore prostatico dalla non rilevabilità (T0) all'infiltrazione di organi vicini (T4).
- Il parametro N valuta il coinvolgimento dei linfonodi pelvici, variando da assente (N0) a presente (N1).
- Le categorie di rischio per il tumore prostatico si basano su PSA, Gleason score e stadiazione clinica per determinare il trattamento.
Grading
Breve parentesi: il tumore del rene segue la gradazione di Furman, il cui ruolo è definire il follow up post operatorio, in futuro servirà soprattutto per definire terapia adiuvanteIl grading della neoplasia prostatica è diverso rispetto a quanto visto per altri organi, proprio per la sua tipica multifocalità. Si utilizza il Gleason score (Gs): tramite la valutazione delle anomalie citologiche e istologiche, e quindi
del grado di differenziazione delle cellule che costituiscono la neoplasia, viene attribuito un punteggio (da 1= ben differenziate a 5= scarsamente differenziate) ai due pattern della popolazione più rappresentata e di quella secondaria.
Parametro T
T0 Non c’è evidenza di tumore primario.T1 Tumore clinicamente non rilevabile (asintomatico) e non palpabile, solitamente ritrovato in modo incidentale.
-
• cT1a: tumore interessa
• cT1b: tumore interessa >5% del tessuto resecato. (Tumore che deve essere trattato)
• cT1c: tumore identificato in seguito a biopsia con accertamenti precedenti negativi, che non vedevano nulla (eseguita ad esempio per il riscontro di elevati livelli di Psa).
-
• T2a: il tumore interessa meno di metà lobo della prostata
• T2b: il tumore interessa più di metà lobo della prostata
• T2c: interessa entrambi i lobi prostatici
-
• T3a: infiltra il tessuto adiposo periprostatico
• T3b: infiltra le vescicole seminali
La stadiazione patologica segue la medesima scaletta, escluso il T1 in quanto viene a perdere di significato sul pezzo operatorio.
Parametro N
Stabilisce il coinvolgimento dei linfonodi della regione pelvica:Nx Non si hanno informazioni sul coinvolgimento linfonodale N0 Assente coinvolgimento linfonodale
N1 Presenti coinvolgimento linfonodale
Le vie di drenaggio della prostata sono rappresentate dai: linfonodi iliaci interni ed esterni, linfonodi otturatori, linfonodi iliaci comuni e linfonodi presacrali. Tutti i linfonodi coinvolti dalla neoplasia oltre queste stazioni (come linfonodi retroperitoneali, mediastinici, sovraclaveari, laterocervicali) sono considerati metastasi a distanza.
Parametro M
M0 Assenti M1 Presenti-
• M1a: linfonodi non regionali (riportati sopra)
• M1b: scheletro (più comune), generalmente interessa scheletro assiale e bacino, più raramente arti e cranio.
• M1c: altri siti, come fegato e polmone.
Categorie di rischio
I pazienti con tumore della prostata vengono suddivisi in tre categorie di rischio (basso, medio, alto) sulla base di: psa, Gleason score, stadiazione clinica. In base alla categoria di appartenenza verrà stabilito il trattamento. Il tema sarà ripreso nella prossima lezione.Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del grading nel tumore del rene e della prostata?
- Come viene classificato il tumore della prostata secondo il parametro T?
- Cosa indica il parametro N nella stadiazione del tumore della prostata?
- Quali sono le categorie di rischio per i pazienti con tumore della prostata?
Il grading nel tumore del rene segue la gradazione di Furman, utile per il follow-up post-operatorio e per definire la terapia adiuvante futura. Nel tumore della prostata, si utilizza il Gleason score per valutare le anomalie citologiche e istologiche, assegnando un punteggio basato sul grado di differenziazione delle cellule.
Il parametro T classifica il tumore della prostata in base alla sua estensione: T0 indica assenza di tumore primario, T1 è clinicamente non rilevabile, T2 è confinato alla prostata, T3 supera la capsula prostatica, e T4 infiltra organi vicini.
Il parametro N stabilisce il coinvolgimento dei linfonodi pelvici: Nx indica mancanza di informazioni, N0 assenza di coinvolgimento, e N1 presenza di coinvolgimento linfonodale.
I pazienti con tumore della prostata sono suddivisi in tre categorie di rischio (basso, medio, alto) basate su PSA, Gleason score e stadiazione clinica, determinando il trattamento appropriato.