paoletz00
2 min
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • La resezione del colon è guidata dall'anatomia arteriosa, con i sistemi della mesenterica superiore e inferiore che vascolarizzano l'intestino.
  • Per lo stadio 1 della resezione colica, l'escissione locale con approccio transanale è preferita per la sua minore invasività.
  • Lo stadio 2 prevede radioterapia long course con chemio concomitante, evitando dosaggi ablativi per prevenire tossicità.
  • Nel trattamento delle metastasi, il rispetto dei criteri di radicalità è cruciale, con l'obiettivo di ottenere R0 sulla neoplasia e metastasi.
  • I criteri di radicalità richiedono l'asportazione en bloc del mesoretto, preservando sfinteri e nervi per garantire continenza.

Indice

  1. Resezione del colon
  2. Nomogrammi semplificati di trattamento nel caso di resezione colica
  3. Criteri di radicalità della resezione colica

Resezione del colon

In linea generale, nelle colectomie formali, l’estensione di una resezione colica viene stabilita in base alla anatomia arteriosa del colon. I due principali sistemi che vascolarizzano l’intestino nascono entrambi dall’aorta e sono:
• Sistema della mesenterica superiore: origina dietro il pancreas, decorre davanti al duodeno, si inserisce nel mesentere e “sfiocca” nei rami digiunali che andranno a vascolarizzare l’intestino tenue.
• Sistema della mesenterica inferiore: origina inferiormente e a sinistra rispetto alla precedente, appena al di sotto del pancreas, e “sfiocca” subito nei rami digiunali. Questi ultimi si anastomizzano tra loro formando vari ordini di arcate, tra cui la principale è l’arcata di Riolano (anastomosi tra le due mesenteriche).

Nomogrammi semplificati di trattamento nel caso di resezione colica

• Stadio 1: escissione locale (tem). Se • Stadio 2: la modalità primaria di trattamento è la radioterapia long course + chemio concomitante. La radioterapia long course, ossia a frazionamento standard, viene eseguita con piccole dosi (1.8-2 Gy) erogate in 25 frazioni per una dose totale di 50 Gy.
• Stadio 3 (tre possibilità): Nb Nella radioterapia non vengono impiegati dosaggi ablativi come avviene invece per polmone, cervello e pancreas perché il rischio tossicità o di perforare la parete è elevato. Il tasso di risposte complete e persistenti al trattamento radio-chemioterapico con i precedenti schemi è molto elevato: il tumore viene spesso eliminato senza ricorrere alla chirurgia.
• Stadio 3 non operabile: chirurgia decompressiva (si reseca il giunto retto-sigma e si esegue una stomia terminale) + chemioradio terapia.
• Malattia metastatica
Il trattamento è diverso a seconda del tipo di metastasi:
• Metastasi sincrone (lesione presente al momento della diagnosi): il trattamento deve sempre rispettare dei criteri di radicalità; l’obiettivo è ottenere R0 sulla neoplasia primitiva e sulle metastasi;
• Metastasi metacrone (lesione che compare in un secondo momento): condizione più frequente, il cui
trattamento prevede chemioterapia, trattamenti ablativi o eventualmente chirurgia.

Criteri di radicalità della resezione colica

Asportazione en bloc del mesoretto con fascia indenne e margine distale libero di 1 cm associata ad asportazione, laddove interessati, degli organi circostanti sempre in unico blocco. Massima cura nel risparmiare l’apparato sfinteriale, i nervi ipogastrici (garanti della continenza) ed erigenti (rami del pudendo).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali sistemi arteriosi che vascolarizzano l'intestino nel contesto della resezione colica?
  2. I due principali sistemi arteriosi che vascolarizzano l'intestino sono il sistema della mesenterica superiore e il sistema della mesenterica inferiore, entrambi originano dall'aorta.

  3. Quali sono le opzioni di trattamento per lo stadio 1 della resezione colica?
  4. Per lo stadio 1, l'escissione locale è preferita, con approcci come Ta-tme o Tamis-tme, che sono meno invasivi e riducono gli esiti cicatriziali.

  5. Come viene trattato lo stadio 3 non operabile della resezione colica?
  6. Lo stadio 3 non operabile viene trattato con chirurgia decompressiva e chemioradioterapia, evitando dosaggi ablativi per ridurre il rischio di tossicità.

  7. Quali sono i criteri di radicalità nella resezione colica?
  8. I criteri di radicalità includono l'asportazione en bloc del mesoretto con fascia indenne, margine distale libero di 1 cm, e il risparmio dell'apparato sfinteriale e dei nervi ipogastrici ed erigenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community