Concetti Chiave
- L'organo del tatto è composto dai recettori nella cute, che comprende epidermide, derma e tessuto sottocutaneo.
- L'epidermide ha più strati di cellule, con lo strato corneo che si desquama continuamente.
- Il derma contiene vasi sanguigni e meccanocettori per il tatto e altre percezioni.
- Le terminazioni nervose libere percepiscono dolore e temperatura, con densità variabile sulla pelle.
- Propriocettori nelle articolazioni e muscoli rilevano i movimenti del corpo.
Il tatto
L'organo del tatto è costituito dall'insieme dei recettori situati nella cute di tutta la superficie del corpo.
Partendo dall'esterno la cute è formata dall'epidermide,dal derma e da un tessuto sottocutaneo che la collega ai tessuti interni.
L'epidermide è costituita da più strati di cellule epiteliali;il più superficiale,lo strato corneo, è formato da cellule in continua desquamazione.
Il derma è di natura connettivale, contiene i vasi sanguigni e i recettori responsabili del tatto(meccanocettori)e di altre percezioni.
I recettori più semplici sono le terminazioni nervose libere,implicate nella percezione del dolore, della temperatura e probabilmente anche di altri stimoli.
Alcune di esse sono associate ai follicoli piliferi,piccole cavità della cute nelle quali si impiantano i peli,e sono stimolate quando i peli vengono toccati o piegati;altre sono avvolte da strati di tessuto connettivo.
La densità dei recettori cutanei è molto variabile: sui polpastrelli, un'area particolarmente sensibile, è molto elevata;è invece assai bassa in zone poco sensibili come la schiena.
Particolarmente interessante è il modo con cui viene percepita la temperatura: sotto l'epidermide sono presenti le terminazioni nervose di specifici recettori che, con le loro sottili ramificazioni, formano una vera e propria rete nervosa diffusa.
Esse sono sensibili in particolare alle variazioni termiche;infatti, se la temperatura rimane costante per un certo periodo cessano di essere stimolate.
È questo il motivo per cui l'acqua di una piscina può sembrarci molto fredda all'inizio, mentre dopo qualche minuto di permanenza in acqua non avvertiamo più tale sensazione.
Terminazioni meccanocettrici sono presenti nelle articolazioni e nei muscoli per rilevare i movimenti delle diverse parti del corpo;esse vengono chiamate propriocettori.