paoletz00
Ominide
4 min
Vota

Concetti Chiave

  • I legami precoci sono cruciali nello sviluppo psicologico e possono predisporre ai disturbi di personalità.
  • Un attaccamento insicuro può portare a una bassa autostima e difficoltà nel distinguere tra realtà e rappresentazione mentale.
  • La figura di un caregiver alternativo può vicariare il genitore nel soddisfare il bisogno di attaccamento, prevenendo lo sviluppo di personalità disturbate.
  • Il disturbo borderline di personalità può manifestarsi con comportamenti disfunzionali come minacce di suicidio in contesti relazionali.
  • La psicoterapia è il trattamento principale per i disturbi di personalità, mentre i farmaci gestiscono i sintomi ma non sono curativi.

Indice

  1. Importanza dei legami precoci
  2. Attaccamento insicuro e conseguenze
  3. Trattamento e diagnosi dei disturbi

Importanza dei legami precoci

Il principale fattore che sembrerebbe predisporre allo sviluppo di un disturbo di personalità è la qualità dei legami precoci, in quanto un innato bisogno di legame stretto, positivo e sicuro rappresenta la tappa fondamentale dello sviluppo psicologico dell’uomo: già da neonati, esprimiamo dei bisogni inizialmente fisici e in secondo luogo emotivi a cui il genitore (nella nostra società la madre) risponde.

Se il genitore si occupa in maniera adeguata del mondo interno del bambino, ma al contempo rimane ancorato alla realtà consente al bambino di fare il passaggio da quello che viene definito lo stato di equivalenza psichica (non vi è differenza tra realtà e la rappresentazione mentale che ne faccio) allo stato in cui vi è distinzione tra mondo interno e realtà. Questo passaggio consente. In certi contesti questo processo può essere alterato: perdite precoci, particolari stili comportamentali genitoriali o abnormi condizioni emozionali, sono un fattore di vulnerabilità ad ogni tipo di psicopatologia, in modo particolare per quanto riguarda i Disturbi di Personalità.

Attaccamento insicuro e conseguenze

L’esito di questi eventi determinerà il cosiddetto “attaccamento insicuro” caratterizzato da bassa autostima del bambino. Il soggetto non riuscirà a fare il passaggio dallo stato di simbiosi psichica (non vi è differenza tra realtà e rappresentazione mentale che ne faccio) allo stato in cui vi è distinzione tra mondo interno e realtà. In tal caso il bambino, tramite lo “sforzo creativo”, potrà trovare una figura differente che riesca a vicariare il genitore nel soddisfare il bisogno di attaccamento: esempi tipici sono nonni o insegnanti che diventano i nuovi caregiver. Tuttavia, se ciò non avviene, il paziente sviluppa distacco (mancanza di empatia) o aggressività e successivamente una personalità disturbata che si può manifestare anche con comportamenti autodistruttivi e aggressivi.

Tipico è l’esempio del disturbo borderline di personalità del paziente che è stato lasciato dal rispettivo fidanzato/a e minaccia lo stesso con il proprio suicidio in forma ricattatoria con l’obiettivo di vedere soddisfatto il proprio bisogno, ovvero quello di sentirsi amati e riconosciuti. Ovviamente, sono le modalità che risultano disfunzionali per ottenere l’obiettivo.

Trattamento e diagnosi dei disturbi

Il trattamento indicato nei DP è la psicoterapia. Poiché la genesi del disturbo deriva dall’attaccamento, il terapeuta aiuta il paziente nello svolgere lo sforzo creativo affinchè si attui in quest’ultimo durante la maturità. L’atteggiamento rigido e inflessibile del paziente viene modulato verso una relazione sana.

I farmaci, invece, servono per tenere controllati certi vissuti o manifestazioni (come l’aggressività) ma non sono curativi come in altri disturbi. Forme di cura come la psicoterapia sono estremamente complesse perchè richiedono collaborazione attiva del paziente con DP. Alcuni comportamenti indicativi del DP possono essere franchi, altre volte più subdoli e meno eclatanti. È importante ricordare che non si tratta di DP se determinati comportamenti avvengono in circostanze particolari come situazioni di forte stress emotivo o di ansia. La prerogativa del dp è la continuità e la stabilità nel tempo. Inoltre, è importante la diagnosi differenziale con altri disturbi mentali oppure con l’uso di sostanze o farmaci.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il principale fattore che sembra predisporre allo sviluppo di un disturbo di personalità?
  2. La qualità dei legami precoci, in particolare un innato bisogno di legame stretto, positivo e sicuro.

  3. Cosa può alterare il processo di passaggio dallo stato di equivalenza psichica allo stato in cui vi è distinzione tra mondo interno e realtà?
  4. Perdite precoci, particolari stili comportamentali genitoriali o abnormi condizioni emozionali.

  5. Qual è l'esito di eventi che determinano un "attaccamento insicuro" caratterizzato da bassa autostima nel bambino?
  6. Il soggetto non riesce a fare il passaggio dallo stato di simbiosi psichica allo stato in cui vi è distinzione tra mondo interno e realtà.

  7. Qual è il trattamento indicato per i Disturbi di Personalità?
  8. La psicoterapia, che aiuta il paziente nello svolgere lo sforzo creativo per sviluppare una relazione sana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community