Concetti Chiave
- Il sistema nervoso è composto dal cervello, cervelletto, midollo spinale e nervi, tutti formati dal tessuto nervoso.
- Il tessuto nervoso è perenne, con cellule che non si moltiplicano, rendendo permanenti eventuali lesioni.
- I neuroni, unità fondamentali del sistema nervoso, hanno un corpo cellulare e prolungamenti chiamati dendriti e assoni.
- Gli assoni, ricoperti dalla guaina mielinica, possono raggiungere la lunghezza di un metro e sono parte dei nervi.
- Il sistema nervoso centrale è protetto da tre membrane: pia madre, aracnoide e dura madre, che avvolgono l'encefalo e il midollo spinale.
Il sistema nervoso comprende diversi organi:
* Il cervello;
* Il cervelletto;
* Il midollo spinale;
* I nervi,
tutti formati dallo stesso tessuto, il tessuto nervoso.
Indice
Caratteristiche del tessuto nervoso
Il tessuto nervoso è un tessuto perenne, cioè le sue cellule, dopo aver raggiunto il numero necessario e il giusto grado di specializzazione, perdono completamente la capacità di moltiplicarsi. Perciò una lesione che distrugga le cellule nervose comporta un danno permanente. Il tessuto nervoso è costituito da una rete organizzata di cellule specializzate dette Neuroni.
Struttura dei neuroni
Ogni neurone è formato dal corpo cellulare e da due tipi di prolungamenti:
* Il corpo cellulare è la cellula vera e propria contenente il nucleo e gli organuli cellulari,
* I dendriti sono prolungamenti brevi e ramificati, che ricevono gli impulsi nervosi e li inviano al corpo cellulare.
* L'assone è un prolungamento lungo che conduce gli impulsi provenienti dal corpo cellulare.Gli assoni possiedono a loro volta un rivestimento, la guaina miellinica, contenente la mielina, una sostanza grassa e biancastra prodotta da particolari cellule, le cellule di Schwann.
Fibre nervose e nervi
I dendriti e gli assoni sono denominati fibre nervose.Un assone può raggiungere anche la lunghezza di un metro.
I nervi sono fasci di fibre nervose: tagliando traversalmente un nervo e osservando la superficie del taglio al microscopio, si nota la somiglianza con un cavo elettrico.
Sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale: Il sistema nervoso centrale è costituito dall'encefalom contenuto nella scatola cranica e dal midollo spinale contenuto nel canale vertebrale. Sia l'encefalo che il midollo spinale sono protetti da tre membrane:
1. la pia madre
2. l'aracnoide
3. la dura madre.
1. La pia madre è la membrana più interna e ha l'aspetto di un esile membrana che aderisce alla sostanza nervosa seguendone tutte le irregolarità.
2. L'aracnoide è la membrana intermedia e ha l'aspetto di una delicata ragnatela.
3. La dura madre è una membrana fibrosa e spessa che riveste la scatola cranica e il canale vertebrale aderendo alle ossa.
Domande da interrogazione
- Quali organi compongono il sistema nervoso?
- Cosa succede quando le cellule nervose vengono danneggiate?
- Quali sono le membrane che proteggono il sistema nervoso centrale?
Il sistema nervoso è composto dal cervello, cervelletto, midollo spinale e nervi, tutti formati dal tessuto nervoso.
Una lesione che distrugge le cellule nervose comporta un danno permanente poiché il tessuto nervoso è perenne e le sue cellule non possono più moltiplicarsi.
Il sistema nervoso centrale è protetto da tre membrane: la pia madre, l'aracnoide e la dura madre.