Concetti Chiave
- Il sistema cardiovascolare è composto dal cuore, dai vasi sanguigni e dal sangue, agendo come un sistema di trasporto per l'intero organismo.
- Il sangue è un tessuto connettivo fluido, composto da siero e plasma, con funzioni vitali come trasporto di gas, nutrienti e ormoni.
- Le arterie trasportano sangue ricco di ossigeno dal cuore al corpo, caratterizzate da tessuto muscolare liscio e stratificazioni concentriche.
- Le vene trasportano sangue ricco di anidride carbonica al cuore, con pareti sottili e valvole che impediscono il flusso inverso.
- I capillari, con un diametro di 7-8 micron, permettono lo scambio di ossigeno e nutrienti tra il sangue e i tessuti corporei.
Il sistema cardiovascolare
Il sistema cardiocircolatorio rappresenta maccheronicamente la batteria dell'organismo umano e animale. Esso è costituito dal cuore, dai vasi sanguigni e dal sangue: il cuore che si contrae ritmicamente, pompa il sangue all'interno dei vasi sanguigni, i quali lo trasportano in tutto il corpo.
Nel particolare il sangue può essere definito come un tessuto connettivo fluido, cioè sia liquido che corpuscolare, poiché è composto dal siero e dal plasma (parti rispettivamente prive e concentrate di zuccheri, proteine, grassi e acqua)
Le principali funzioni del sangue sono:
-
trasporto di gas
distribuzione di nutrimenti
trasporto di prodotti catabolici
consegna di enzimi
trasporto di ormoni agli organi bersaglio
difesa del corpo dalle tossine e agenti patogeni
regolazione del PH dei fluidi e della temperatura corporea
-
le arterie, ossia vasi che portano sangue ricco di ossigeno dal cuore in tutto il corpo; sono composte da tessuto muscolare liscio con la capacità di dilatarsi e contrarsi per sopportare la pressione del sangue; il loro interno è formato da stratificazioni concentriche dette tonache; una lesione arteriosa è facilmente distinguibile poiché il sangue zampilla a causa della pressione; il vaso aortico è il vaso sanguigno più grande;
le vene, ossia vasi che trasportano sangue ricco di anidride carbonica dalla periferia del corpo al cuore; esse sono superficiali e più numerose rispetto alle arterie; il sangue scorre con una bassa pressione; le pareti delle vene sono molto sottili; nelle vene sono presenti delle valvole, dette a nido di rondine, che impediscono al sangue di invertire il suo verso di scorrimento;
i capillari, ossia dei vasi sottilissimi delimitati da un solo strato, chiamato endotelio; i capillari hanno un diametro di 7-8 micron; nei capillari avviene lo scambio di ossigeno, nutrienti, messaggeri chimici e prodotti di rifiuto; i capillari hanno contatto con le arteriole e con le venule.
Domande da interrogazione
- Quali sono le componenti principali del sistema cardiovascolare?
- Quali sono le funzioni principali del sangue?
- Qual è la differenza tra arterie, vene e capillari?
Il sistema cardiovascolare è composto dal cuore, dai vasi sanguigni e dal sangue, che insieme assicurano la circolazione del sangue in tutto il corpo.
Le funzioni principali del sangue includono il trasporto di gas, distribuzione di nutrienti, trasporto di prodotti catabolici, consegna di enzimi, trasporto di ormoni, difesa del corpo dalle tossine e agenti patogeni, e regolazione del pH e della temperatura corporea.
Le arterie trasportano sangue ricco di ossigeno dal cuore al corpo, le vene trasportano sangue ricco di anidride carbonica al cuore, e i capillari sono vasi sottili dove avviene lo scambio di ossigeno, nutrienti e prodotti di rifiuto.