Mohamed Labidi 99
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il sistema nervoso periferico collega il sistema nervoso centrale con gli organi del corpo attraverso i nervi, che sono fasci di fibre nervose ricoperti da epinevrio.
  • I nervi possono essere classificati in motrici (efferenti) che trasmettono stimoli dal centro alla periferia e sensorie (afferenti) che li trasmettono dalla periferia al centro.
  • Esistono 12 paia di nervi cranici, che originano dall'encefalo, e 31 paia di nervi spinali, suddivisi in base alle regioni della colonna vertebrale.
  • I nervi spinali sono misti e si inseriscono nelle corna del midollo spinale; variano di spessore a seconda delle aree corporee che innervano.
  • Tra i nervi principali si trovano l'ulnare, il frenico, lo sciatico e il femorale, ciascuno responsabile di specifiche aree e funzioni corporee.

Il sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso periferico è la parte del sistema nervoso che si trova esternamente all'encefalo e collega il sistema nervoso centrale (SNC) con tutti gli organi del corpo tramite i nervi.
I nervi sono fasci di fibre nervose mieliniche e amieliniche rivestiti da un foglietto di tessuto connettivale chiamato epinevrio che conferisce loro robustezza.
Le fibre che costituiscono i nervi sono di due tipi:
- motrici o efferenti;
- sensorie o afferenti.
Le prime inviano gli stimoli dal centro alla periferia, le seconde dalla periferia l centro.
I nervi che sono costituiti esclusivamente da fibre formati soltanto da fibre sensorie prendono il nome di nervi sentitivi.


I nervi che contengono sia le fibre motrici sia quelle sensorie sono detti misti.
Il sistema nervoso periferico è costituito da:
- nervi encefalici o cranici, che partono dall'encefalo;
- nervi spinali, che provengono dal midollo spinale.
I nervi encefalici o cranici sono 12 paia. Il primo e il secondo paio hanno origine dal cervello e sono i nervi olfattivo e ottico, gli altri partono dal tronco encefalico e si diramano verso il cranio e verso il tronco. La maggior parte dei nervi cranici va a innevare la faccia e il collo.
I nervi spinali sono 31 paia, tutti misti, in quanto si inseriscono nelle corna anteriori del midollo spinale attraverso le fibre motrici e nelle corna posteriori tramite le fibre sensorie. La loro suddivisione corrisponde alle regioni della colonna vertebrale (o rachide) per cui abbiamo:
- 8 paia di nervi cervicali;
- 5 paia di nervi lombari;
- 1 paio di nervi coccigei;
- 12 paia di nervi toracici;
- 5 paia di nervi sacrali.
Tra i nervi principali ricordiamo:
- l'ulnare, il radicale e il mediano che innervano l'arto superiore;
- il frenico che interessa il diaframma;
- lo sciatico che precorre la parte posteriore della coscia innervando i muscoli flessori della gamba;
- il femorale che raggiunge la parte anteriore della coscia.
I nervi spinali cambiano di spessore in base alla grandezza della superficie che vanno a irradiare. Per esempio, i nervi che interessano gli arti superiori e inferiori sono particolarmente voluminosi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del sistema nervoso periferico?
  2. Il sistema nervoso periferico collega il sistema nervoso centrale con tutti gli organi del corpo tramite i nervi, permettendo la trasmissione di stimoli motori e sensoriali.

  3. Come sono classificati i nervi nel sistema nervoso periferico?
  4. I nervi sono classificati in nervi encefalici o cranici, che partono dall'encefalo, e nervi spinali, che provengono dal midollo spinale. I nervi possono essere esclusivamente sensorie, motrici o misti.

  5. Quanti paia di nervi spinali esistono e come sono suddivisi?
  6. Esistono 31 paia di nervi spinali, suddivisi in 8 paia di nervi cervicali, 12 paia di nervi toracici, 5 paia di nervi lombari, 5 paia di nervi sacrali e 1 paio di nervi coccigei.

Domande e risposte