Sistema nervoso centrale
È un elaboratore in grado di ricevere segnali, connetterli tra di loro e fornire una adeguata risposta. Non si tratta mai di risposte semplici perché il sistema ha molteplici funzioni quindi tutto viene elaborato contemporaneamente: ricordare, elaborare. Il sistema nervoso é suddiviso in due componenti connesse ed integrate: centrale e periferico. Snc é il centro responsabile dell'integrazione delle informazioni raccolte dall'ambiente interno ed esterno. elabora risposte adeguate agli stimoli ricevuti. Il snc é formato da neuroni (cell perenni non riproduttive, che possono subire insulti da parti fi sostanze che per altre cellule non sono tossiche ma per i neuroni si. una volta persi i neuroni il danno é irriparabile) grazie ad esso abbiamo un sistema di protezione avanzato per evitare ciò. Si divide in vari livelli di protezione: il primo livello é la protezione meccanica rappresentata da tess osseo che circonda cranio e meningi (3 strati di membrane di tess connettivo, questi tre prendono nome dall'interno verso l'esterno: il più interno: pia madre di mezzo: apnoide esterno: dura madre) Il nostro cervello é protetto dal cranio grazie alle meningi. Il secondo livello é la protezione vascolare, ossia una barriera ematoencefatica che assicura l'omeostasi nell'encefalo. terzo livello ossia la protezione idraulica. All'interno delle meningi scorre un liquido: cerebrospinale attraverso im wuale avviene lo sfambio di sostanze. cha fa da "cuscinetto".Tre tipi di neuroni
Abbiamo tre tipi di neuroni: neuroni sensitivi (recepiecono stimoli) neuroni effettori (danno risposte) interneuroni (creano collegamenti e integrano le informazioni) Abbiamo una serie di vie tra le quali passa lo stimolo: attraverso le vie afferenti/ sensitive permettono di raccogliere le informazioni e di elaborare una risposta attraverso le vie efferenti il viene inviato il comando volontario o involontario.Contenuto
II SNC é fatto dall'encefalo: organo collocato all'interno del cranio che fa da sede centrale, decisionale del nostro corpo. In questo si trovano i centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica. L'Encefalo supervisiona e regola tutti i processi volontari e involontari del corpo (battito cardiaco, camminare..) In questa struttura di realizzano anche funzioni cognitive quindi più complesse: linguaggio, pensieri, memoria. L'encefalo é formato da 4 regioni diverse:1 - tronco encefalico: la parte che si estende verso il midollo spinale percorso da neuroni motori (che vanno dall'encefalo al midollo spinale) e sensoriali (afferiscono dalla periferia) é formato da: - mesencefalo che elabora informazioni in ingresso e le integra per favorire informazioni in uscita - ponte fa da collegamento tra le parti dell'encefalo ed é formato da fibre che connettono le varie parti dell'encefalo. - midollo allungato collega midollo spinale e encefalo e regola le funzioni fisiologiche svolta in modo autonomo come la digestione e la respirazione il battito cardiaco.
2 - cervelletto(altra componente dell'encefalo) posto alla base della scatola cranica. coordina la postura, i movimenti (che una volta appresi vengono poi ripetuti automaticamente) e l'equilibrio.
3 - diencefalo: si trova al centro della scatola cranica ed é formato da: talamo (controlla recezioni sensoriali, vista, udito e tatto) ipotalamo (ruolo fondamentale per l'apparato endocrino) epifiso (ghiandola che produce melatonina che serve per regolare il ciclo sonno-veglia.
4 - telencefalo: lo conosciamo come cervello. é la parte più sviluppata, formata da due emisferi: destro e sinistro collegati da fasci di fibre che formano il corpo calloso. non sono identici poiché uno dei due in genere e dominante. rappresentano la parte più voluminosa del cervello. la parte più esterna del telenxefalo é la corteccia celebrale costituita da sostanza geigia al di sotto della wuale vi é la sostanza bianca.