Concetti Chiave
- Il sistema digerente è un tubo lungo 10 metri che trasforma fisicamente e chimicamente gli alimenti.
- Gli alimenti si suddividono in due gruppi: quelli con proteine e glucosio entrano nella circolazione sanguigna, mentre quelli con grassi nei vasi linfatici.
- L'apparato digerente include ghiandole che secernono sostanze utili per la digestione, come la saliva.
- Il sistema digerente è composto da quattro strati: mucosa, sottomucosa, tonaca muscolare e sierosa.
- La tonaca muscolare, con due strati di muscolatura liscia, è responsabile della peristalsi.
E'un lungo tubo che assume gli alimenti.
Divisione degli alimenti
Gli alimenti passano attraverso questo canale lungo 10 metri,e vengono trasformati sia dal punto di vista fisico che chimico.
Essi vengono divisi in due gruppi:
- Quelli che contengono proteine e glucosio, e che vanno nella circolazione sanguigna.
- Quelli che contengono grassi, che invece vanno nei vasi linfatici.
Il sistema si apre con la bocca e termina con l'apertura anale.
Gli organismi animali prendono dall'esterno ciò di cui hanno bisogno.
Funzione dei vasi linfatici
Attraverso i vasi linfatici o la corrente sanguigna arrivano alla cellula che ha bisogno continuamente di materia.
Occorre anche l'energia.
All'apparato digerente sono annesse ghiandole che elaborano un secreto utile per la digestione. La saliva ad esempio è un ottimo lubrificante.
Nell'intestino tenue viene immesso ciò che viene prodotto nel pancreas e nel fegato.
Struttura del sistema digerente
Il sistema digerente è un lungo tubo diviso in 4 parti e percorso da nervi:
- Mucosa:è lo strato più interno, formato da tessuto connettivo ed epiteliale.
- Sotto mucosa: contiene fibre nervose e vasi sanguigni e linfatici.
- Tonaca muscolare:tessuto muscolare liscio che svolge la peristalsi.
Essa ha 2 strati di muscolatura liscia: uno interno con cellule circolari e uno più esterno con cellule longitudinali.
- Sierosa:rivestimento esterno del tessuto connettivo.