Concetti Chiave
- Il sistema muscolare è composto da oltre 600 muscoli situati sotto la pelle, collegati alle ossa tramite tendini.
- I muscoli sostengono lo scheletro, mantengono le ossa in posizione e facilitano il funzionamento degli organi interni.
- Esistono muscoli volontari, controllati dal cervello, e muscoli involontari, che operano autonomamente anche a riposo.
- Il movimento muscolare avviene tramite contrazione e rilassamento, con muscoli antagonisti che lavorano in coppia per movimenti fluidi.
- I muscoli si dividono in lisci (involontari) e striati (volontari), con il cuore come eccezione, essendo involontario ma striato.
Il sistema muscolare è formato dall’ insieme dei muscoli che sono oltre 600, si trovano sotto la pelle e ricoprono lo scheletro.
Sono attaccati alle ossa per mezzo dei tendini, che sono fibre di tessuto connettivo molto resistente.
Funzione e struttura dei muscoli
Il sistema muscolare ha la funzione di sostenere lo scheletro e mantenere le ossa nella loro posizione, dare forma al corpo e far funzionare gli organi interni .
I muscoli sono formati da fibre sottili e fibre muscolari , riunite in fasci muscolari. Per questo sono molto resistenti e in grado di contrarsi , cioè accorciarsi, e allungarsi , cioè rilassarsi, facendo muovere le ossa a cui sono attaccati.
Tipi di muscoli e movimento
I muscoli sono di due tipi volontari , che rispondono ai comandi che diamo loro attraverso il cervello e involontari che servono a far funzionare gli organi interni e non dipendono dalla nostra volontà. Questi muscoli sono infatti in funzione anche durante il riposo.
Come avviene il movimento ? il movimento è la successione di due fasi : contrazione e rilassamento.
Essi lavorano quasi sempre in coppia, così ci evitano di compiere movimenti a scatto. Quando un muscolo si contrare, cioè si accorcia, l’ altro si distende e viceversa. Questi due tipi di muscoli si chiamano muscoli antagonisti.
Muscoli lisci e striati
I muscoli possono essere: lisci e striati. I muscoli lisci sono involontari quelli striati sono volontari. Il cuore pur essendo un muscolo involontario è formato da muscoli lisci. Sono involontari lisci anche quelli delle pareti dei nostri vasi sanguigni e quelli degli organi come lo stomaco, l’ intestino ecc.