Fabrizio Del Dongo
Genius
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I denti sono organi mineralizzati essenziali per la masticazione, influenzando anche l'estetica facciale e la pronuncia.
  • La struttura del dente comprende nervi e vasi sanguigni nella polpa, protetti da smalto e dentina, con la radice ancorata alla mascella.
  • Esistono vari tipi di denti: incisivi per affettare, canini per distruggere, premolari e molari per macinare il cibo.
  • Le patologie dentali, come la carie, possono causare dolore e infezioni; richiedono cure adeguate per prevenire complicazioni.
  • Un'igiene dentale efficace prevede spazzolatura regolare, uso di filo interdentale e collutorio, e una dieta equilibrata per mantenere la salute dentale.

Indice

  1. Funzione e struttura dei denti
  2. Denti da latte e permanenti
  3. Anatomia del dente
  4. Tipi di denti e loro funzioni
  5. Problemi dentali comuni
  6. Igiene orale e prevenzione

Funzione e struttura dei denti

I denti sono organi mineralizzati, impiantati nella mascella, la cui parte visibile emerge dall'osso. Essi permettono la masticazione, che è la prima fase della digestione. Sostenendo i tessuti molli (labbra, guance), svolgono un ruolo nell'estetica del viso e nella pronuncia dei suoni.

Denti da latte e permanenti

Nell'uomo viene fatta una distinzione tra denti da latte temporanei e denti permanenti. I denti da latte compaiono tra i 6 e i 30 mesi e sono 20. La nascita dei denti permanenti, 32 in numero, è più scaglionata. Inizia dall'età di 6 anni e termina all'età di 12. L’eruzione dei 4 denti del giudizio può avvenire a partire da circa 18 anni.

Anatomia del dente

Il dente è un tessuto vivente, innervato e irrigato da nervi e da vasi sanguigni. Questi raggiungono il centro del dente attraverso il canale dentale e formano la polpa, collocata al centro del dente e contenuta in un tessuto calcificato, la dentina. L'area visibile del dente, chiamata corona, è ricoperta di smalto, il tessuto più duro del corpo; la radice del dente, parte impiantata nella mascella, è circondata da cemento, che assicura l'articolazione con l'osso per mezzo di filamenti sottili che formano il legamento alveolo-dentale.

Tipi di denti e loro funzioni

Viene fatta una distinzione tra i denti anteriori, gli incisivi e i canini e il posteriore, il premolare e il molare.

Gli incisivi, 8 in numero, hanno una forma a pala e permettono di affettare il cibo, gli incisivi superiori coprono gli incisivi inferiori come una lama a forbice rispetto agli altri.

I canini, 4 in numero, affilati e robusti, sono i denti più lunghi nell'uomo. Situati sul bordo dei denti posteriori, distruggono il cibo.

I premolari, 8 in numero, il primo dei denti posteriori, possono avere 1 o 2 radici e avere due cuspidi (protuberanze situate sulla superficie masticatoria); partecipano alla macinazione del cibo.

I molari, 12 in numero, di cui 4 denti del giudizio, hanno 2 o 3 radici e da 4 a 5 cuspidi; Svolgono un ruolo essenziale nella macinazione del cibo.

Problemi dentali comuni

I denti e la mascella possono essere origine del dolore, il più delle volte a causa della carie e delle sue conseguenze. La parte più esposta della corona, punto di partenza della carie, sono, con il colletto, le cuspidi, le protuberanze situate sulla superficie masticatoria dei premolari e dei molari. La carie, dopo aver distrutto lo smalto, raggiunge l'avorio, aprendo una porta ai batteri, che possono raggiungere la polpa e causare infezioni dell'osso. L'infiammazione del nervo, causata dalla vicinanza microbica di una cavità, produce un ulteriore flusso di sangue all'interno della polpa; ma le ridotte dimensioni della cavità pulpare, chiusa nella dentina, prevengono ogni possibilità di edema infiammatorio, e l'eventuale aumento della pressione arteriosa (a contatto con il calore, in posizione supina) induce una violenta e dolorosa reazione delle reti nervose pulpari. Il drenaggio dei tessuti di supporto fornisce un sollievo immediato; deve essere integrato dalla pulizia e dall'igiene dei canali.

L'infezione microbica può verificarsi anche durante le malattie gengivali e causare un ascesso. In alcuni casi, vengono prescritti collutori di acqua salata o antibiotici.

Igiene orale e prevenzione

Questa operazione libera la superficie del dente da detriti e sostanze alimentari aggressive e dalla placca batterica. La spazzolatura dovrebbe essere fatta due volte al giorno, al mattino e alla sera, per un massimo di tre minuti con una spazzola manuale e per due minuti con una spazzola elettrica, regolarmente sostituita. La scelta dello spazzolino può essere concordata con il dentista durante la visita di monitoraggio annuale. Più meticoloso che energetico, viene eseguito su tutti i lati dei denti in un movimento verticale tra la gengiva e il bordo del dente, con l'uso di dentifricio al fluoro per rafforzare lo smalto. È utilmente integrato, soprattutto la sera, dal passaggio di un filo interdentale per pulire gli spazi che lo spazzolino non può raggiungere. Un collutorio quotidiano da scegliere con il dentista o il farmacista, una dieta povera di prodotti dolci e l'assenza di spuntini tra i pasti sono anche raccomandati per preservare la salute dei denti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dei denti nell'uomo?
  2. I denti permettono la masticazione, che è la prima fase della digestione, e svolgono un ruolo nell'estetica del viso e nella pronuncia dei suoni.

  3. Quali sono le differenze tra i denti da latte e i denti permanenti?
  4. I denti da latte sono 20 e compaiono tra i 6 e i 30 mesi, mentre i denti permanenti sono 32 e la loro eruzione inizia a 6 anni e termina a 12 anni, con i denti del giudizio che possono emergere a partire dai 18 anni.

  5. Come è strutturato un dente?
  6. Un dente è composto da una corona visibile ricoperta di smalto, una radice impiantata nella mascella circondata da cemento, e una polpa al centro contenuta nella dentina, innervata e irrigata da nervi e vasi sanguigni.

  7. Quali sono i diversi tipi di denti e le loro funzioni?
  8. Gli incisivi affettano il cibo, i canini distruggono il cibo, i premolari e i molari macinano il cibo, con i molari che hanno un ruolo essenziale nella macinazione.

  9. Quali pratiche di igiene dentale sono raccomandate per mantenere la salute dei denti?
  10. Si consiglia di spazzolare i denti due volte al giorno, usare il filo interdentale, scegliere un collutorio con il dentista, e mantenere una dieta povera di zuccheri per preservare la salute dentale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community