Concetti Chiave
- Il sistema circolatorio include il sangue, composto da plasma, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, che facilitano la coagulazione.
- Il sangue circola attraverso arterie, arteriole, capillari, venule e vene, ciascuno con specifiche strutture di parete.
- Il cuore ha quattro cavità: due atri e due ventricoli, e funziona con le valvole mitrale e tricuspide per regolare il flusso sanguigno.
- La circolazione sistemica trasporta sangue ossigenato ai tessuti, mentre la circolazione polmonare trasporta sangue deossigenato ai polmoni.
- La pressione sanguigna normale è di 120/80 mmHg, rappresentando rispettivamente la pressione sistolica e diastolica.
Il sistema circolatorio è composto dal sangue che è formato dal plasma (formato da acqua, soluti organici e inorganici e proteine plasmatiche, dai globuli rossi (detti anche eritrociti: sono cellule a forma di disco biconcavo che trasportano ossigeno), dai globuli bianchi (detti anche leucociti: sono incolori, non hanno emoglobina ma hanno un nucleo e difendono il corpo dai virus e dai batteri) e dalle piastrine (frammenti cellulari irregolari di 2 micrometri di diametro prodotti nel midollo osseo e che permettono la coagulazione del sangue grazie a una proteina insolubile chiamata fibrina).
Nei vertebrati il sangue è pompato nelle arterie (hanno pareti formate da 3 strati concentrici chiamati tonaca intima, tonaca media e tonaca avventizia), nelle arteriole (arterie più piccole, nei capillari (rete di piccoli vasi formati da uno strato di endotelio), nelle venule (piccole vene) e nelle vene (hanno pareti formate da 3 strati concentrici chiamati tonaca intima, tonaca media e tonaca avventizia). Il cuore è formato da un muscolo cardiaco detto miocardio, rivestito da 2 membrane epiteliali chiamate endocardio e pericardio e diviso in 4 cavità: 2 atri e 2 ventricoli.Il sangue che viene dai tessuti entra nell'atrio destro attraverso 2 vene chiamate vena cava superiore e vena cava inferiore; mentre il sangue dei polmoni ebtra nell'atrio sinistro grazie alle vie polmonari. Gli atri si dilatano e si contraggono e spingono il sangue attraverso le valvole (mitrale a sinistra e tricuspide a destra). Il flusso del sangue ossigenato verso i tessuti è detto circolazione sistemica, il flusso di sangue deossigenato dal cuore ai polmoni è detto circolazione polmonare.
Qual è la differenza tra sistole e diastole? La sistole è la contrazione dei ventricoli, la diastole è il rilassamento del miocardio.
La pressione sanguigna è la misura della forza del sangue contro le pareti dei vasi sanguigni e in un adulto di 30 anni è di 120 millimetri di mercurio (120 mmHg) [pressione sistolica: i ventricoli si contraggono] e di 80 mmHg quando i ventricoli si rilassano e si ha la pressione diastolica. Quindi in una persona sana la pressione normale è di 120/80.
Domande da interrogazione
- Quali sono i componenti principali del sangue nel sistema circolatorio?
- Come è strutturato il cuore e quali sono le sue funzioni principali?
- Cosa rappresentano i valori di 120/80 mmHg nella pressione sanguigna?
Il sangue è composto da plasma, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il plasma contiene acqua, soluti organici e inorganici e proteine plasmatiche. I globuli rossi trasportano ossigeno, i globuli bianchi difendono il corpo da virus e batteri, e le piastrine permettono la coagulazione del sangue.
Il cuore è formato dal miocardio, rivestito da endocardio e pericardio, e diviso in quattro cavità: due atri e due ventricoli. Gli atri ricevono il sangue dai tessuti e dai polmoni, mentre i ventricoli lo pompano attraverso le valvole mitrale e tricuspide, permettendo la circolazione sistemica e polmonare.
I valori di 120/80 mmHg rappresentano la pressione sanguigna normale in un adulto sano. 120 mmHg è la pressione sistolica, quando i ventricoli si contraggono, e 80 mmHg è la pressione diastolica, quando i ventricoli si rilassano.