piggly_1610
Erectus
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'apparato respiratorio conduce l'aria ai polmoni, dove il sangue si arricchisce di ossigeno ed elimina anidride carbonica attraverso strutture come cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni.
  • Nei polmoni, i bronchi si ramificano in bronchioli che terminano negli alveoli, dove avvengono gli scambi gassosi cruciali per la respirazione esterna.
  • L'atto respiratorio comprende l'inspirazione attiva e l'espirazione passiva, controllato dal centro respiratorio nel midollo allungato.
  • Nel sangue, l'ossigeno è trasportato dall'emoglobina, mentre l'anidride carbonica viaggia principalmente sotto forma di ione bicarbonato.
  • La respirazione interna coinvolge il trasferimento di ossigeno dal sangue alle cellule e di anidride carbonica dalle cellule al sangue.

- L’apparato respiratorio svolge il compito di condurre l’aria ai polmoni, nei quali il sangue si rifornisce di ossigeno ed elimina l’anidride carbonica. È costituito dalle cavità nasali, la faringe, la laringe, ove hanno sede le corde vocali, la trachea, i bronchi, e i polmoni. Nei polmoni i bronchi si ramificano in condotti sempre più piccoli (bronchioli) che terminano negli alveoli polmonari, piccoli sacchi ripieni di aria del diametro di circa 0,1 – 0,2 mm.

- Gli alveoli sono l’unità funzionale dei polmoni: attraverso le loro sottili pareti avvengono per diffusione gli scambi dei gas respiratori che costituiscono la respirazione esterna: l’ossigeno passa dagli alveoli al sangue, l’anidride carbonica dal sangue agli alveoli.

- L’atto respiratorio comprende l’inspirazione, l’immissione di aria nei polmoni provocata da un aumento del loro volume, un processo attivo che richiede energia, e l’espirazione, l’espulsione passiva dell’aria, dovuta alla diminuzione del volume dei polmoni.

Tale ritmo è automatico ed è controllato dal centro respiratorio situato nel midollo allungato.

- Nel sangue l’ossigeno viene trasportato dall’emoglobina, una proteina contenuta nei globuli rossi che può legare 4 molecole di ossigeno. Tale legame è di tipo cooperativo (l’emoglobina tende a viaggiare a pieno carico) ed è reversibile. L’anidride carbonica è trasportata nel sangue in piccola parte disciolta nel plasma o legata all’emoglobina e per la maggior parte sotto forma di ione bicarbonato.

- A livello dei tessuti avviene la respirazione interna: l’ossigeno passa dal sangue alle cellule e l’anidride carbonica dalle cellule al sangue.

Domande e risposte