Concetti Chiave
- Tutte le cellule del sangue derivano da cellule staminali attraverso l'emopoiesi, differenziandosi in serie linfoide e mieloide.
- Gli eritrociti sono prodotti dal midollo osseo in risposta all'eritropoietina rilasciata dai reni quando c'è carenza di ossigeno.
- La milza ripulisce il sangue dai globuli rossi vecchi grazie ai fagociti e svolge anche un ruolo nella produzione di linfociti.
- La bilirubina, prodotta dalla degradazione dell'emoglobina nella milza, è utilizzata per la produzione di bile nel fegato.
- Problemi epatici possono impedire il corretto metabolismo della bilirubina, causando un colorito giallastro di occhi e pelle.
Tutte le cellule del sangue derivano da cellule staminali attraverso il processo di differenziamento definito emopoiesi. Queste si differenziano nelle cellule del sangue secondo due linee cellulari pluripotenti:la serie linfoide che produce linfociti e quella mieloide che produce eritrociti,granulociti,monociti e piastrine. Gli eritrociti derivano dagli eritroblasti e i reni presentano dei recettori in grado di rilevare una carenza di ossigeno nei tessuti e in quel caso i reni producono l'eritropoietina che stimola il midollo osseo a produrre nuovi eritrociti.
Questa è utilizzata per stimolare la produzione di globuli rossi ed è considerata doping nello sport. La funzione di ripulire il sangue dalle cellule vecchie è svolta dalla milza in cui è presente un gran numero di fagociti che inglobano e digeriscono i globuli rossi vecchi. Inoltre svolge un'attività immunitaria,contiene una riserva di sangue e produce linfociti. Nella milza la degradazione dell'emoglobina produce bilirubina che è una sostanza giallastra utilizzata per la produzione di bile nel fegato e poi eliminata con le feci e le urine. Inoltre può anche non essere correttamente metabolizzata nel caso di malattie epatiche conferendo un colore giallastro agli occhi e alla pelle.